Una produzione Poiein-Lab (progetto di Marco Muratori) Presenta: BridA / Tom Kerševan, Jurij Pavlica, Sendi Mango Curatrici: Pamela Barberi e Francesca Biagini Coordinamento: Pamela Barberi Sabato 8 giugno 2013 alle ore 18.30 Presso: “Il Vivaio del Malcantone” – Centro di ricerca e pratica culturale Via del Malcantone 15, quartiere 2, zona Coverciano, Firenze.
Continua
Il lavoro presentato è un site specific sulla città di Firenze che si struttura tramite una documentazione visiva dei topos cittadini la cui caratteristica principale è l’iperdinamicità degli attraversamenti. Le entità che quotidianamente occupano questi spazi sono sublimate in un’equazione non lineare accentuando le modalità e le interazioni del movimento. Un continuo work in progress nell’ambito del loro approccio all’indagine artistica che coopera con la scienza insito nel loro lavoro. Il contatto con BridA inizia nel 2007 quando sono venuti a Scandicci a presentare il loro progetto “Modux” per Culture Hunting, progetto di Scandicci Cultura e Ginger Zone per promuovere la mobilità giovanile culturale. A 5 anni dal loro intervento su Scandicci ,Brida torna in città con “Trackeds”, questa volta nel capoluogo toscano con nuove tematiche da proporre. I nostri percorsi si sono ricongiunti a distanza di anni, uniti dal lavoro che entrambi portiamo avanti in cui il protagonista è l’ambiente urbano e le trasformazioni che in esso avvengono.
Continua
Nei processi sempre più rapidi di urbanizzazione messi in moto da forze preesistenti quali globalizzazione e capitalismo,si è spesso trascurato di rivendicare una forma di potere decisionale collettivo. Le città con il loro ritmo sempre più incalzante, a ogni attraversamento della strada, a ogni input acustico stimolano le nostre percezioni sensoriali e psichiche richiedendo una maggiore quantità di coscienza rispetto ad ambienti dalle ritmicità più cadenzate. La città di Firenze presenta peculiari caratteristiche nella sua estensione urbana e nella forte presenza di tracce che rimandano al rinascimento prima e poi alle più recenti trasformazioni urbane operate da Giuseppe Poggi al tempo di Firenze capitale d’Italia. Uno dei rischi di questa città è quello di rimanere ancorata al suo stereotipo culturale esasperandone la musealizzazione, il turismo di massa e riducendola ad una convenzionale cartolina, seppur bella, appiattita nella sua specificità materica. Analizzare luoghi topici ma non tipici è lo scopo di questi tracciati/Trackeds, che vogliono restituirci, sottolineando i nostri movimenti, le nostre interrelazioni con il tessuto urbano, quella necessaria criticità (come un’educazione alla bellezza) indispensabile durante i processi di appropriazione del suolo. Cercare di possedere una conoscenza più profonda dello spazio che attraversiamo, ci permette di capire quanto la città sia un luogo nel quale decifrare le relazioni sociali che vi sono iscritte, riuscendo a ritrovare se stessi nello spazio che occupiamo,come descritto da Marc Augè. La consapevolezza dello spazio pubblico come proprio e anzi, ancor di più, come mappatura emotiva di noi stessi, di ciò che siamo, di come viviamo, di come vengono intessuti i rapporti, non può che generare con-sequenzialmente comportamenti virtuosi di rinata partecipazione e di volontà attiva. Da bambina alle scuole elementari, ricordo che il mio compagno di banco aveva l’abitudine di attaccare la gomma da masticare sotto al banco;la maestra per cercare di scuotere la sua coscienza era solita ripetergli “Attaccheresti la gomma da masticare anche sotto il tavolo di casa tua?” C’è la stessa diffusa tendenza, tra gli adulti, a considerare il territorio pubblico come un qualcosa di estraneo, di minor valore, rispetto a quello privato, a cui pensiamo di essere legati in modo imprescindibile e che perciò difendiamo con più caparbietà. I bambini imparano, come prima cosa, nei processi identificativi che ne segnano la crescita a distinguere io/te, mio/tuo. Nel momento in cui l’uomo si renderà conto di essere cittadino e non si sentirà spersonalizzato da questa definizione ma cercherà di comprenderne le conseguenze sulla propria individualità percependo il pubblico come suo, potrà agire con nuova attenzione impedendo a chiunque di depredare o saccheggiare la città come magistralmente descritto da Dino Risi nel suo lungometraggio “Le mani sulla città”. Il lavoro dei BridA, segnalando quegli spostamenti impercettibili ma significativi che i cittadini sviluppano all’interno del tessuto urbano in diverse condizioni(auto, pedoni, moto, biciclette, masse e individui) e riproponendo tale mobilità secondo codici visivi e sonori legati al mondo dell’arte, permette, in modo inedito e con un maggior impatto percettivo/sensoriale di osservare dall’esterno e con una nuova e più obbiettiva presa di coscienza i nostri percorsi quotidiani che ci permettono di identificare i rispettivi rapporti sociali.
Giochi sociologici: gioco sulla città
Giochi sociologici: giochi di bambole
Sponsor
- Microsearch
- Il Vivaio del Malcantone
- Kapow
- Associazione Frammenti e Trame
- L2C Informatica
- Associazione Nous