Settembre 17

Ventotto bimbi al giorno scompaiono dal sistema di accoglienza italiano

Il nuovo report della ong OXFAM rivela come il numero di minori non accompagnati arrivati nel 2016 sulle nostre coste sia raddoppiato: erano 13.705 a fine luglio contro i 12.360 in tutto il 2015. Sono 5.222 i bambini dichiarati “scomparsi” nei primi sei mesi dell’anno.
Il numero di bambini migranti e rifugiati non accompagnati arrivati quest’anno in Europa attraverso l’Italia è raddoppiato. A fronte però di un sistema di accoglienza che non riesce a fornire loro il supporto necessario. A rivelarlo è il nuovo rapporto di Oxfam “Grandi speranze alla deriva”,diffuso oggi.
Basti pensare che ogni giorno 28 bambini non accompagnati semplicemente “scompaiono” a causa di un sistema inefficace e inadeguato. Molti di loro si ritrovano confinati per un tempo indeterminato in centri da cui non possono uscire, costretti a vivere in alloggi inadeguati e insicuri, senza informazioni sui loro diritti. Altri hanno parenti in altri paesi europei e non vogliono fermarsi in Italia. Inevitabili le conseguenze. In diversi fuggono dai centri di accoglienza e si ritrovano a vivere per strada, trovandosi così esposti a rischi ancora maggiori. Un quadro che mette in evidenza l’inadeguatezza dell’approccio europeo e italiano al fenomeno migratorio.

Settembre 16

Incontro su Ralf Dahrendorf

Il prossimo 6 Ottobre, dalle ore 15 alle 17, presso l’Università di Firenze (DSPS – Aula 3.05/D5 – Polo delle Scienze Sociali, Via delle Pandette, 21) si terrà l’incontro su “Ralf Dahrendorf: A German-British Intellectual and his Legacy“.
Partecipa Dr. Franziska Meifort, della Carl von Ossietzky Universität di Oldenburg (Institut für Geschichte)
loc-meifort

Settembre 13

Primo convegno SISE a Roma a Gennaio

La SISE (Società italiana di sociologia economica) terrà il suo primo convegno a Roma – La Sapienza nei giorni 26-27-28 gennaio 2017. La prima call for sessions ha raccolto 21 proposte e, da queste, il gruppo di lavoro ne ha selezionate 19. Si tratta di un ampio insieme di temi e problematiche che testimoniano la varietà e il pluralismo che caratterizzano gli interessi di ricerca della comunità dei sociologi economici, del lavoro e dell’organizzazione italiani. L’elenco delle proposte, riportato qui di seguito, la descrizione analitica dei rispettivi contenuti e i contatti dei proponenti sono disponibili
nelle pagine dedicate al Convegno SISE del portale web dell’associazione: www.sociologiaeconomica.it (da Cambio)