Apr 27

2018 | Attività formativa per studenti e insegnanti sui temi della discriminazione. Progetto europeo Spryng

Tags:


Committente: Comune di Montemurlo
Consegna: 2018
Tipologia: Formazione in aula, FaD, peer desk
Realizzazione a cura di: Poieinlab Associazione

Contenuti tematici
A. Fasi nn. 1 e 2
a) L’agire discriminante: processi relazionali e meccanismi sociali, quadro giuridico
i. La costruzione dell’identità personale e sociale;
ii. La “sostenibile pesantezza” dello sguardo altrui: stereotipi, pregiudizi, stigmatizzazione e
etichettamento;
iii. Io nel gruppo, il gruppo dentro di me: libertà personale, responsabilità sociale, il reciproco
riconoscimento delle diversità;
iv. Le dinamiche e le conseguenze della discriminazione: Razzismo: cause, forme e contenuti
vecchi e nuovi; leadership e gerarchia di gruppo; fra conformità sociale e
autodeterminazione personale;
v. Lotta alla discriminazione: il quadro giuridico nazionale, europeo e le Convenzioni
Internazionali sui Diritti Fondamentali dell’Uomo, dell’Infanzia e delle Donne (contro la
violenza di genere);

B. Fasi nn. 3-7
a) La voce dell’ascolto, la rivelazione dello sguardo, la (auto-) comprensione della scrittura:
i. Deferenza e rispetto: per una comunicazione e un’interazione etica e paritaria
ii. Dialogare in gruppo: l’impronta delle emozioni, le forme della ragionevolezza, le modalità
dell’argomentazione, l’avventura del cambiare idea;
iii. Scrivere di sé scrivendo dell’altro: la scrittura come forma di (auto-) conoscenza.
b) L’apprendimento alla prova dei fatti:
i. Ai confini estremi della società: Rom, Sinti, Caminanti oltre i luoghi comuni
ii. Dal tramonto all’alba: le tante sfumature di un solo cielo: relazioni di genere, rispetto, pari
opportunità;
iii. Il gioco contro la discriminazione: lo sport come forma di integrazione e di riconoscimento
iv. Sapere per conoscere, conoscere per non aver paura: il ruolo dell’informazione e della
comunicazione tradizionale/digitale per un’etica del riconoscimento;
v. “Razza?”… “Umana!”: il linguaggio e le credenze infondate della retorica razzista;
vi. Se tu fossi il Giudice…: indagare, dibattere, giudicare episodi di possibile discriminazione;
vii. Lo straniero fra di noi, lo straniero dentro di noi: diritti e doveri al tempo delle migrazioni
viii. L’odio avvelena anche te: digli di smettere: le cause del fondamentalismo; il linguaggio ed i
canali della negazione dell’altro come Essere Umano.

No comments yet.

Leave a Comment

reset all fields

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.