Gen 18

2021 | Nuvole corsare: percorsi pasoliniani

Tags:


Il convegno conclusivo, a causa delle restrizioni dovute alla pandemia di Covid19, è stato rimandato a marzo 2021

Il progetto    –  Il programma     –     Gli organizzatori

Un progetto che parte da Pasolini

A quarantacinque anni dalla sua morte, Pier Paolo Pasolini si staglia ancora come uno dei massimi esponenti della cultura italiana, e continua a interrogarla soprattutto oggi, di fronte agli enormi cambiamenti sociali, economici e politici che hanno radicalmente trasformato la società italiana e quelle europee. Come ogni grande figura storica, il suo pensiero si è espresso trasversalmente in molteplici campi: da quello pedagogico a quello poetico e letterario, da quello cinematografico a quello del ruolo degli intellettuali come voce scomoda, critica, mai pacificata dei costumi e del potere, sino a quello della sua stessa esperienza privata, vissuta controcorrente senza alcuna (auto) indulgenza.
Il percorso di approfondimento che proponiamo alla città e alla provincia di Pistoia – reso possibile da un importante cofinanziamento della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia – ha tre obiettivi: capire, analizzandone luci e ombre, se e quanto la sua eredità di pensiero possa oggi esserci utile per comprendere i grandi problemi del nostro tempo, segnati da una frammentazione dei linguaggi, dall’ormai insopprimibile confronto con la diversità e dalla crisi irreversibile dei meccanismi democratici novecenteschi; riflettere insieme sul modo in cui quel suo “lascito” si è espresso nei differenti ambiti di attività in cui ha operato e se esso è stato seme di forme espressive attuali che ne riprendono adesso tematiche e proposte; infine – forse la finalità più importante – far conoscere ai tanti, troppi, che non lo conoscono il patrimonio, per quanto ambivalente possa essere, che Pasolini rappresenta per storia del nostro Pese, e questo con una serie di iniziative non pensate per i soli addetti ai lavori ma anche per coloro che non lo hanno mai avvicinato o lo hanno fatto solo in parte.
Tre i filoni che percorreremo: quello cinematografico, con una serie di proiezioni di film dell’Autore e di cineasti che ne hanno ripreso stile e contenuti, e con un incontro con critici ed esperti che ne parleranno con il pubblico; quello letterario, con una raccolta di racconti di scrittori italiani, oggetto di una pubblicazione e di una giornata di presentazione e confronto; infine quello socio-politologico, con due appuntamenti durante i quali saranno proiettati brevi spezzoni di interviste e di riflessioni discussi politologi, sociologi, pedagogisti e studiosi delle scienze sociali

Programma

(Gli eventi previsti da marzo a giugno 2020 sono stati modificati per effetto dei Decreti sull’epidemia Covid19. Alcuni degli incontri si svolgeranno in modalità video streaming.)

Percorso Cinematografico – (Non) Stanno tutti bene

Cinema Splendor, Piazza Giacomo Matteotti, Pescia PT, ore 21:10
Lunedì 17 Febbraio 2020 – Fiore (2016), di Claudio Giovannesi
Lunedì 24 Febbraio 2020 – Storie scellerate (1973), di Sergio Citti
Lunedì 2 Marzo 2020 – Cuori puri (2017), di Roberto De Paolis
Lunedì 9 Marzo 2020 – Il racconto dei racconti – Tales of Tales (2015) di Matteo Garrone

Sabato 13 giugno 2020 – ore 17.30, in diretta streaming sulla pagina fb di PoieinLab
Il cinema “pasoliniano” tra ieri e domani
con Claudio Carabba, Giornalista e critico cinematografico
Alfonso Venturini, Storico del cinema, Università di Firenze
Giulia Zoppi, Autrice e critico cinematografico

Percorso socio-politico – La verità, come la nomini scompare

Sabato 23 Maggio 2020, in diretta streaming sulla pagina facebook di PoieinLab, ore 10:00

Il mondo ai margini: centri di potere, periferie urbane, nuove geografie del conflitto
con Daniela Belliti, Ricercatrice Filosofia politica – Università Milano Bicocca
Paolo Giovannini, Sociologo – Università di Firenze

 

Venerdì 26 giugno  2020, in diretta streaming sulla pagina facebook di PoieinLab, ore 18

L’anarchia del potere: società, democrazia, critica sociale
con Filippo Buccarelli, Sociologo, Università di Firenze
Angelica Guidi, Pedagogista
Carlo Sorrentino, Ordinario di Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi dell’Università di Firenze

Percorso Letterario – Gli sguardi degli altri

Sabato 9 Maggio 2020 – In diretta streaming sulla pagina facebook di Poieinlab, ore 15:00

Presentazione raccolta di racconti “Nuvole corsare” (titolo provvisorio)

Giuseppe Avigliano – Editore CaffèOrchidea
Paolo Beneforti – Associazione PoieinLab
Francesco Borrasso – Scrittore ed Editor
Giuseppe Girimonti Greco – Traduttore, Editor
Paolo Lago, critico letterario
Filippo Buccarelli – Presidente PoieinLab
Saranno presenti gli scrittori Diego Bertelli, Giorgio Biferali, Angelo Di Liberto, Ilaria Gaspari, Simone Innocenti, Jacopo Narros, Gilda Policastro, Ivano Porpora, Ezio Sinigaglia, Piero Sorrentino, Giorgia Tribuiani, Alessandro Zaccuri.

Qui il video della presentazione

Convegno “Nuvole corsare”

Marzo 2021, Uniser, Pistoia

con Gianluca Nicoletti (autore. da confermare), Paolo Giovannini (UniFi), Filippo Buccarelli (Unifi), Dimitri D’Andrea (Unifi), Giovanni Capecchi (Università di Perugia), Sergio Caruso, (Unifi)Angelica Guidi (Pedagogista), Alessandro Pagnini (Unifi), Ramon Reyes (Università Complutense di Madrid), Massimo Baldi (poeta), Francesco Guccini (da confermare), Marco Filoni (Link Campus University Roma), Giulia Zoppi, autrice Rai-Tv.



Organizzazione

Associazione PoieinLab
Università Complutense di Madrid
Cambio – Laboratorio sulle Trasformazioni sociali
Paolo Beneforti pbeneforti@gmail.com
Filippo Buccarelli f.buccarelli@poiein-lab.eu
Alfonso Venturini alfonsoventurini@tiscali.it
Ufficio stampa: pbeneforti@gmail.com

Progetto grafico: Riccardo Ciulli

in collaborazione con la libreria indipendente Les Bouquinistes di Pistoia

Comitato scientifico:

Paolo Beneforti (Artista)
Filippo Buccarelli (Università di Firenze)
Giovanni Capecchi (Università di per stranieri Perugia)
Pietro Causarano (Università di Firenze)
Paolo Giovannini (Università di Firenze)
Angela Perulli (Università di Firenze)
Ramon Reyes (Università Complutense di Madrid)
Giacomo Trinci (Poeta e Docente)
Simone Trinci (Direttore di Cambio.Rivista sulle Trasformazioni Sociali)

Nuvole Corsare è un progetto cofinanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia



No comments yet.

Leave a Comment

reset all fields

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.