Luca Bravi


CURRICULUM VITAE
Luca Bravi
nato a Prato il 26/01/1976,
e-mail: l.bravi@unidav.it
cittadinanza italiana

– maggio 2016 – tuttora in corso
Referente locale (Prato) per il Consiglio d’Europa in relazione a
inclusione sociale e memoria storica delle minoranze rom in Europa
all’interno del progetto ROmAct; formazione staff impegnato sul tema
inclusione dei rom al Consiglio d’Europa
– Aprile 2016 – tuttora in corso
coordinatore scientifico del progetto di ricerca “Insieme. Rom e sinti
dal Porrajmos alla strategia d’inclusione nazionale” finanziato dal Miur
– Maggio 2015 – tuttora in corso
collaborazione professionale Museo della deportazione di Prato, ente
attuatore per la Regione Toscana della progettazione e organizzazione
del Treno della Memoria 2015 e 2017
– Maggio 2010 – Aprile 2015
Ricercatore a Tempo determinato
presso l’Università L. da Vinci di Chieti – Facoltà di Scienze della Formazione
ESPERIENZE FORMATIVE
– Marzo 2007 ad Aprile 2010
Assegnista di ricerca
presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Firenze
nell’ambito del progetto “La lezione della razza. Intellettuali e docenti che
presero parte alla diffusione del razzismo fascista. Continuità e fratture a
livello storico e culturale”.
– giugno 2007
Dottorato di ricerca triennale in Metodologia della ricerca pedagogica.
Teoria e storia
presso il Dipartimento di Scienze dell’educazione dell’Università di Firenze.
Tesi: La scuola dopo Auschwitz.
– Novembre 2000
2
Laurea in Scienze dell’Educazione presso la facoltà di Scienze della
Formazione dell’Università degli Studi di Firenze, votazione 110/110 e
lode.
– giugno 1995
Maturità linguistica presso il Liceo Scientifico a specializzazione linguistica
“N. Copernico” di Prato
– Corsi universitari di specializzazione frequentati:
– a.a. 2011/2012 Corso di perfezionamento post lauream “Europrogettazione
in ambito formativo” presso l’Università degli studi di Firenze
– a.a. 2003/2004 Corso di perfezionamento post lauream “Documentalista.
Gestione archivi storici, biblioteche e banche dati” presso l’Università degli
studi di Firenze
– a.a. 2004/2005 Corso di perfezionamento post lauream “Adolescenza
globalizzata” presso l’Università degli studi di Firenze
PREMI E BORSE DI STUDIO
– 2001: La tesi di laurea ha ricevuto il Premio Miriam Novitch istituito
dalla Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di
Firenze e dalla Fondazione Istituto A. Devoto di Firenze per la
miglior tesi di laurea che tratti argomento relativo a genocidio,
persecuzione, sterminio, diritti umani.
– 2004-2006: Borsa di studio dell’Università di Firenze per il dottorato di
ricerca
PRINCIPALI RESPONSABILITA’ SCIENTIFICHE in attività nazionali ed
internazionali
– dal 2011 (tuttora in corso)
membro del comitato scientifico del bollettino Unar (Ufficio
Nazionale Antidiscriminazione del Ministero dell’Interno)
– dal 2012 (tuttora in corso)
Progettazione, responsabilità scientifica e realizzazione del Progetto nazionale
finanziato dal Miur «UNO SPAZIO PER LA MEMORIA»: lezioni-teatro sul
tema della memoria all’interno delle scuole superiori (realizzato in Lombardia,
Veneto, Liguria, Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Puglia)
– 2012/2013
Progettazione, direzione comitato scientifico e realizzazione del progetto
europeo «Memors. Il primo museo virtuale del Porrajmos in Italia»
(Bando Europeo Educational Audiovisual Culture European Agency 2012–
3
programma Europa per i cittadini – azione 4 – memoria europea attiva).
(Finanziamento di 70mila euro).
Il progetto ha realizzato:
1- ricerca presso archivi nazionali ed internazionali di materiale relativo alla
persecuzione di rom e sinti in Italia durante il fascismo
2- Interviste a sopravvissuti rom e sinti ed ebrei raccolte nell’archivio
www.porrajmos.it
3- La realizzazione del primo museo virtuale del porrajmos (persecuzione di
rom e sinti in Italia) www.porrajmos.it
4- Pubblicazione del primo libro di ricostruzione organica delle vicende del
Porrajmos in Italia
5- Posa di targhe commemorative in luoghi della Memoria italiani e
collaborazione con gli enti locali a questo fine
6- 4 Conferenze nazionali e 2 internazionali sul tema in oggetto
Ho collaborato al progetto internazionale Giving Memory a Future finanziato da
IHRA e realizzato in collaborazione con Institute for Visual History and
Education (ente originariamente fondato da Steven Spielberg dopo la
realizzazione del film Schindler’s List con il nome di Shoah Foundation) :
http://www.romsintimemory.it
– Anno 2011
– Esperto formatore all’interno del progetto europeo «Morerespect. Increasing
Roma peoples’ Paticipation and Citizenship Rights» coordinato da Cittalia
Fondazione ANCI ricerche.
– Esperto formatore all’interno del progetto europeo «Newsrom. Informare senza
pregiudizi»; coordinato dall’associazione giornalisti professionisti di Perugia e
rivolto alla formazione dei giornalisti in servizio;
– International Journalism festival – Perugia 13/17 aprile 2011: relazione
su memoria e presente;
– Partecipazione come esperto formatore alla Summer School ed al Treno
della Memoria 2011 della Regione Toscana – aggiornamento docenti ed
attività di formazione agli studenti durante il viaggio ad Firenze-Auschwitz.
– Anno 2010
Esperto al tavolo di lavoro costituito dal MIUR per la preparazione del
Seminario nazionale sulla “scolarizzazione degli alunni rom” tenutosi dal 18
al 20 ottobre 2010 a Gardone Riviera – Brescia.
– Biennale del Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE)
Relazione su “La memoria e l’integrazione dei rom in Europa” all’interno
della sessione dedicata a “L’educazione per combattere l’esclusione
sociale” – Firenze 20/22 maggio 2010
– Collaborazione con il Consiglio d’Europa per la preparazione di materiali
informativi relativi alla persecuzione dei rom in Italia
).
4
– Anno 2009
– Camera dei Deputati: prolusione in occasione del 71° della
promulgazione delle leggi antiebraiche e razziali – 16 dicembre
2009
– Formatore all’interno del Comenius Project (UE)(134018-LLP-1-2007-1-CYCOMENIUS-
CMP) “Teacher In-Service Training for Roma Inclusion” presso
l’Università di Torino (responsabile italiana del progetto prof.ssa Francesca
Gobbo dell’Università di Torino)
– Esperto italiano per il progetto comune di formazione di
OSCE/ODHIR/COE all’interno delle azioni dirette dal Consiglio
d’Europa (referente dott.ssa Fabienne Regard- Parigi) «The day of
remembrance of the Holocaust and for prevention of crimes
against humanity» (Recommendation 2001 (15) e “Education of Roma
Children in Europe” Recommendation 2000(4), e per OSCE/ODHIR “Action
Plan on Improving the Situation of Roma and Sinti within the OSCE Area
(2003)”
– ALTRE ATTIVITA’
– Ho svolto attività di Fund-rising con progetti internazionali sul tema degli
Holocaust studies: bandi EACEA (Educational Audiovisual Culture European
Agency), badi IHRA (International Holocaust Remembrance Alliance), bandi
USHMM (U.S. Holocaust Memorial Museum);
– Ho organizzato convegni sul tema della didattica della Shoah e degli altri
stermini sia a livello nazionale che internazionale (Bucharest e Siviglia)
all’interno delle attività del progetto europeo Memors il cui comitato
scientifico era da me presieduto;
– Collaboro alla progettazione e didattica relativa al treno della memoria della
Regione Toscana dal 2007;
– Ho collaborato con il RADOC (Romany Archive and Documentation Centre
presso la Austin University of Texas) e con il prof. Ian Hancock , membro del
U.S. Holocaust Memorial Council ;
– Ho partecipato come relatore ed esperto ad iniziative inerenti il tema degli
Holocaust studies su tutto il territorio nazionale;
– Ho collaborato alla progettazione d’iniziative culturali con la Fondazione
Museo della Deportazione di Prato, con la Fondazione ex campo di Fossoli,
con la Fondazione Villa Emma;
– Dall’anno 2007 ho svolto docenze universitarie presso l’università di Firenze
e presso l’Università L. da Vinci di Chieti;
– Dal 2007 al 2010 ho fatto parte del nucleo di autovalutazione per la qualità
dell’Ateneo di Firenze.

PRODOTTI DELLA RICERCA
PUBBLICAZIONI
Monografie
– L. Bravi (2014), Percorsi storico-educativi della memoria. La Shoah nella
società italiana, F. Angeli, Milano, 2014;
– L. Bravi (2013), Porrajmos in Italia, libri di Emil, Bologna, 2013 ;
– L. Bravi (2009), Tra inclusione ed esclusione. Una storia sociale
dell’educazione dei rom e dei sinti in Italia, Unicopli, Milano, 2009;
– L. Bravi (2007), Rom e non-zingari. Vicende storiche e pratiche rieducative
sotto la dittatura fascista, Cisu, Roma,2007;
– L. Bravi (2002), Altre Tracce sul Sentiero per Auschwitz, Cisu, Roma 2002.
ALTRI PRODOTTI DELLA RICERCA
– 2013 – Primo Museo virtuale del Porrajmos in Italia Porrajmos.it – il primo
museo virtuale e percorsi di formazione sul genocidio dei rom in Italia –
www.porrajmos.it fondi comunità europea – agenzia Educational Audiovisual
and Culture European Agency
– 2013 Cd-rom Testimonianze con banca dati dei documenti e dei percorsi di
formazione relativi al progetto europeo Memors – fondi Educational
Audiovisual and Culture European Agency
– 2012 – Saggio online L. Bravi, Storia e memoria del Porrajmos per il tempo
presente. Una storia della scolarizzazione dei rom e dei sinti in Italia.
Pubblicato all’interno della piattaforma www.romsintimemory.it – progetto
“Giving Memory a future” finanziato dalla Holocaust Foundation – Institute
for Visual History and Education. Coordinamento Università Cattolica del
Sacro Cuore di Milano.
Saggi
– L. Bravi, La memoria della Shoah nella scuola italiana. Una storia, in U. Corsi
(a cura di), La ricerca pedagogica in Italia tra innovazione e
internazionalizzazione, Pensamultimedia, Lecce, 2014, pp. 423-440.
– L. Bravi, Turismo di massa e luoghi di sterminio .Treni della memoria.
Un’esperienza formativa?. in «Ricerche di Pedagogia e didattica», vol. 9,
2014, p. 23-38;
– L. Bravi , La persecuzione e lo sterminio dei rom e dei sinti nel nazifascismo,
in Voci, vol. VII-VIII, p. 2-367, 2011.
– L. Bravi, Milka la deportata, in Carta, n. 17, 2010, pp. 6-11.
– L. Bravi, N. Sigona, Rom e sinti in Italia. Permanenze e migrazioni, in Storia
d’Italia – Annali n.24- Migrazioni , a cura di P. Corti e M. Sanfilippo, Einaudi,
Torino, 2009, pp. 183-197;
– L. Bravi, Colpirne cento e rieducarne uno, in «Zapruder. Rivista di storia
della conflittualità sociale», n. 19, maggio-agosto 2009, pp. 78-88;
– L. Bravi, La “questione zingari” nell’Italia fascista. La costruzione culturale
di una categoria razziale, in T. Vitale (a cura di), Politiche possibili. Abitare le
città con i rom e con i sinti, Carocci, Roma, 2009;
– L. Bravi, La persecuzione e lo sterminio dei rom e dei sinti nel nazifascismo,
in R. Cherchi, G. Loy (a cura di), Rom e sinti in Italia, Ediesse, Roma, 2009,
pp. 169-188.
– L. Bravi, Don Milani e i “cattolici del dissenso” attraverso il carteggio con
Gozzini, in C. Betti (a cura di), Don Milani fra storia e memoria. La sua eredità
quarant’anni dopo, Unicopli, Milano, 2009, pp. 161-165;
– L. Bravi, Dalla persecuzione allo sterminio dei rom e dei sinti, in F. Berti, F.
Cortese, Il Crimine dei crimini. Stermini di massa nel Novecento, Franco
Angeli, Firenze, 2008, pp. 117-130;
– L. Bravi, La storia dei rom sul sentiero per Auschwitz. Storia, memoria e
specificità culturale, in M. Fabbri (a cura di), Luoghi e voci della memoria.
Riflessioni sulla Shoah e dintorni, Panozzo Editore, Rimini, 2008, pp. 9-20;
– Cinque schede relative alla storia di case editrici scolastiche pratesi e
(Martini, Nutini, Pagnini, Passerini) all’interno del volume a cura di G.
Chiosso, Teseo. Editori scolastico-educativi del primo Novecento, Editrice
Bibliografica, Milano, 2008;
– L. Bravi, Wandertrieb. Gene vagabondo, in «Diario», anno VII, n.1, 26
gennaio 2007, pp. 106-110;
– L. Bravi, N. Sigona, Educazione e rieducazione nei campi per “nomadi”, in
«Studi Emigrazione», n. 164, dicembre 2006;
– L. Bravi, Lo sterminio degli zingari, in A. Chiappano, F. Minazzi (a cura di), Il
paradigma nazista dell’annientamento. La Shoah e gli altri stermini,
Giuntina, Firenze, 2006, pp. 109-122;
– L. Bravi, Porrajmos. Der nazionalsozialistische Völkermord an Sinti und
Roma. Erinnerung und Geschicte zwischen Vergengenheit und Gegenwart
(Porrajmos. Il genocidio nazista dei rom. Memoria e storia sociale tra
passato e presente), in “Arunda- Kulturzeitschrift”, n. 67, ottobre 2005, pp.
45-53 – numero monotematico a cura di E. Tauber, Sinti und Roma. Eine
Spurensuche;
– L. Bravi, Porrajmos: il genocidio nazista dei rom. Memoria tra passato e
presente, in Quaderni di Olokaustos – 2/2005, Bologna, Edizioni dell’Arco,
2005, pp. 99-113;