E-mail
fabio.bracci@irisricerche.it fbracci@gmail.com
Cittadinanza
Italiana
Data e luogo di nascita
25/07/1968, Firenze
Profilo professionale
Ricercatore IRIS srl a tempo indeterminato, si occupa di politiche migratorie, politiche sociali e del lavoro. Autore e co-autore di monografie e rapporti di ricerca, ha lavorato alla realizzazione di approfondimenti di ricerca e attività di valutazione negli ambiti sopra indicati (si vedano in particolare le attività svolte per IRIS e per l’Osservatorio Sociale Regionale). In materia di politiche migratorie, in particolare, si è occupato – come ricercatore o come valutatore – dei seguenti temi: accesso ai servizi socio-sanitari; mediazione linguistico-culturale; rappresentazioni dei migranti e trasformazioni socio-culturali delle società locali; modelli di governance locali e regionali; trasformazioni del mercato del lavoro.
Esperienza professionale
Date
Gennaio 2017 – in corso
Lavoro o posizione ricoperti
Progetto Coworkmed, finalizzato a realizzare uno studio concernente lo sviluppo delle attività di coworking nei territori dei partners di progetto (Grecia, Croazia, Toscana, Catalogna e Provence-Alpes-Côte d’Azur)
Principali attività e responsabilità
Referente IRIS nell’ambito del partenariato; co-referente di tre linee di azione del progetto (3.1: raccolta del quadro legale; 3.3: censimento degli spazi di coworking; 3.6: analisi socio-economica dei social benefits legati alle attività di coworking)
Nome e indirizzo datore di lavoro
IRIS srl, in partenariato con Regione Toscana, Direzione Istruzione e Formazione; dott.ssa Maria Chiara Montomoli, 0554382063, mariachiara.montomoli@regione.toscana.it
Tipo di attività o settore
Attività di ricerca, politiche di programmazione regionali in tema di istruzione e lavoro
Date
Ottobre 2016 – Marzo 2017
Lavoro o posizione ricoperti
Estensore del rapporto conclusivo del progetto
Principali attività e responsabilità
Analisi di 50 profili di persone senza fissa dimora con problemi di salute mentale; i profili sono stati raccolti nell’ambito del progetto Dignity & Well-Being, http://www.smes-europa.org/D-&-WB_project_EN.htm
Nome e indirizzo datore di lavoro
SMES-Europa (Santé Mental et Exclusion Sociale), Pl. Albert Leemans, 3 – B-1050 Bruxelles (dott. Luigi Leonori); (+)32.2.5385887, smeseu@smes-europa.org
Tipo di attività o settore
Attività di ricerca nel settore delle politiche socio-sanitarie
Date
Agosto – Novembre 2016
Lavoro o posizione ricoperti
Incarico IRIS srl di assistenza tecnico-specialistica alla programmazione
Principali attività e responsabilità
Supporto per attività di studio e di analisi delle problematiche connesse allo sviluppo socio-economico della Toscana costiera – Progetto “Costa”: raccolta e analisi documentale; redazione di position paper intermedi; elaborazione del documento progettuale.
Nome e indirizzo datore di lavoro
Regione Toscana, Consiglio Regionale – Ufficio di Presidenza, via Cavour 2, Firenze (Dott. Francesco Sangermano)
Tipo di attività o settore
Supporto e assistenza tecnico-specialistica alla programmazione regionale
Date
Marzo 2015 – Marzo 2016
Lavoro o posizione ricoperti
Incarico IRIS srl di valutazione indipendente del POR FSE anni 2007/2013 della Regione Sardegna
Principali attività e responsabilità
Valutatore delle linee d’intervento concernenti le politiche migratorie, ed in particolare dei progetti “Competenza immigrazione”, “Liantza” e “Beni Benius”. I primi due progetti sono finalizzati a costituire e consolidare una rete di operatori in grado di concorrere alla definizione e all’implementazione coordinata delle politiche migratorie regionali; il terzo progetto concerne interventi formativi volti a migliorare la partecipazione degli immigrati alla comunità locale e a favorirne l’integrazione culturale, lavorativa e l’autoimpiego
Nome e indirizzo datore di lavoro
Regione Sardegna, Assessorato del Lavoro, formazione professionale – Servizio di supporto alla AdG POR FSE, Via XXVIII Febbraio, 5, Cagliari (Dott. Luca Galassi)
Tipo di attività o settore
Valutazione del FSE – Politiche migratorie
Date
Dicembre 2014 – Gennaio 2016
Lavoro o posizione ricoperti
Incarico IRIS srl per il supporto e l’accompagnamento alla definizione di linee guida d’intervento in materia di politiche migratorie del Comune di Prato (““Percorso per la definizione di interventi prioritari in tema di politiche di integrazione”)
Principali attività e responsabilità
Coordinatore delle attività; estensore (con Andrea Valzania) dell’analisi di contesto e del rapporto contenente le ipotesi progettuali d’intervento
Nome e indirizzo datore di lavoro
Comune di Prato, Piazza del Comune 2, 59100 – Prato
Tipo di attività o settore
Attività di supporto, assistenza ed accompagnamento del committente finalizzate alla realizzazione di interventi prioritari in materia di politiche migratorie locali
Date
Dicembre 2014 – Dicembre 2015
Lavoro o posizione ricoperti
Ricercatore nell’ambito delle attività svolte dall’Osservatorio Sociale Regionale della Regione Toscana
Principali attività e responsabilità
Coordinatore del primo rapporto sul monitoraggio delle politiche migratorie della Regione Toscana; co-curatore della pubblicazione ed autore di alcuni capitoli ed in particolare dell’approfondimento specifico sulle politiche di accoglienza di richiedenti asilo e rifugiati in Toscana tra il 2011 ed il 2015 (si veda l’elenco delle pubblicazioni)
Nome e indirizzo datore di lavoro
F.I.L. s.p.a., via Galcianese 20, 59100 – Prato, per conto dell’Osservatorio Sociale Regionale della Regione Toscana
Tipo di attività o settore
Attività di ricerca finalizzate alla programmazione delle politiche migratorie
Date
Ottobre 2014 – Giugno 2015
Lavoro o posizione ricoperti
Incarico IRIS s.r.l. per la realizzazione – per conto del Comune di Prato – di un’indagine sul ruolo del mediatore linguistico-culturale negli enti locali toscani nell’ambito del progetto SerTo – SERvizi TOscani per una società aperta e solidale (finanziato sull’azione 9, Capacity Building, del Fondo Europeo Integrazione Cittadini Pesi Terzi)
Principali attività e responsabilità
Coordinatore dell’indagine e co-estensore (con Francesca Marcato e Andrea Valzania) del rapporto conclusivo di ricerca (“Il ruolo del mediatore linguistico-culturale a supporto degli enti locali in Toscana”)
Nome e indirizzo datore di lavoro
Comune di Prato, Piazza del Comune 2, 59100 – Prato
Tipo di attività o settore
Attività di ricerca finalizzate alla programmazione delle politiche migratorie
Date
Marzo 2014 – Settembre 2015
Lavoro o posizione ricoperti
Incarico IRIS srl (Capofila) in RTI con Gouré Srl. e R&I Srl. di Valutazione In-Itinere del POR FSE anni 2007/2013 della Regione Toscana.
Principali attività e responsabilità
Valutatore delle politiche del lavoro e per l’occupabilità della Regione Toscana; autore dei capitoli Asse I (Adattabilità), ASSE II (Occupabilità) e Focus Giovani del RAV del POR FSE Toscana 2007-2013 – Annualità 2013; autore dei capitoli autore dei capitoli Asse I (Adattabilità) e ASSE II (Occupabilità) – Annualità 2014
Nome e indirizzo datore di lavoro
Regione Toscana – DG Politiche formative, Via Pico della Mirandola, 24 – Firenze (Dott.ssa Elena Calistri)
Tipo di attività o settore
Valutazione FSE
Date
Marzo 2014 – Settembre 2015
Lavoro o posizione ricoperti
Incarico IRIS srl per il servizio di valutazione e assistenza alla programmazione e attuazione del Piano di Indirizzo Generale Integrato (strumento attuativo della L.R. 32/2002, testo unico della normativa della Regione Toscana in materia di Educazione, Istruzione, Formazione, Orientamento e Lavoro) affidato al gruppo di lavoro (ATI IRIS-GOURE’)
Principali attività e responsabilità
Valutatore delle politiche di occupabilità della Regione Toscana nell’ambito del Piano di Indirizzo Generale Integrato (PIGI) 2012-2015 in materia di educazione, istruzione, orientamento, formazione professionale e lavoro
Nome e indirizzo datore di lavoro
Regione Toscana – DG Competitività del Sistema Regionale e Sviluppo delle Competenze (Area di coordinamento Formazione, Orientamento e Lavoro)
Via Pico della Mirandola, 24 – Firenze
Tipo di attività o settore
Valutazione e assistenza alla programmazione delle politiche integrate della formazione istruzione e lavoro
Date
Luglio – Dicembre 2013
Lavoro o posizione ricoperti
Coordinatore del rapporto di ricerca e autore della pubblicazione
Principali attività e responsabilità
Autore del rapporto di ricerca dal titolo “I tirocini non curriculari e l’inserimento lavorativo dei migranti. il caso dell’Emergenza Nord Africa”
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Coeso Formazione Network, via Val di Pesa 1-4, 50127 – Firenze
Tipo di attività o settore
Agenzia formativa e di ricerca; progetto realizzato in partenariato con la Regione Toscana – Osservatorio Sociale Regionale
Date
Marzo – Novembre 2012
Lavoro o posizione ricoperti
Coordinatore del gruppo di ricerca e curatore della pubblicazione
Principali attività e responsabilità
Coordinatore del gruppo di ricerca incaricato di realizzare un’indagine dal titolo “Emergenza Nord Africa: l’accoglienza diffusa nel modello toscano”: ricognizione e studio sui processi di accoglienza decentrati a seguito dei flussi straordinari di migranti provenienti dalle coste libiche
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Osservatorio Sociale Regionale – Regione Toscana, via di Novoli 26, 50127 – Firenze
Tipo di attività o settore
Attività di ricerca finalizzate alla programmazione delle politiche sociali e delle politiche migratorie
Date
Dicembre 2010 – Settembre 2011
Lavoro o posizione ricoperti
Membro del comitato scientifico del progetto ‘Lontani dalla violenza 2’
Principali attività e responsabilità
Supervisione ed analisi dell’evoluzione delle attività progettuali
Nome e indirizzo del datore di lavoro
ICS (capofila del progetto), via di Scorcola 2, 34134 – Trieste
Tipo di attività o settore
Progetto finanziato dal Fondo Europeo per i Rifugiati (FER) e dal Ministero dell’Interno finalizzato a consolidare una rete nazionale per la presa in carico di rifugiati e richiedenti asilo
Date
Maggio 2010 – Maggio 2011
Lavoro o posizione ricoperti
Coordinatore della rilevazione regionale ed autore del rapporto conclusivo
Principali attività e responsabilità
Coordinatore del gruppo di lavoro degli Osservatori Sociali Provinciali operante sul tema della povertà e del disagio grave: ricognizione delle strutture pubbliche e del privato sociale che erogano servizi dedicati alle persone in condizioni di marginalità
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Osservatorio Sociale Regionale – Regione Toscana, via di Novoli 26, 50127 – Firenze (dott. Luca Puccetti)
Tipo di attività o settore
Attività di ricerca finalizzate alla programmazione delle politiche sociali e delle politiche migratorie
Date
Luglio 2010 – Dicembre 2011
Lavoro o posizione ricoperti
Coordinatore del gruppo di ricerca ed autore del rapporto conclusivo
Principali attività e responsabilità
Coordinatore (insieme ad Andrea Valzania) dell’indagine su “Migranti irregolari e servizi socio-sanitari: percorsi di accesso, interazioni, criticità”
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Osservatorio Sociale Regionale – Regione Toscana, via di Novoli 26, 50127 – Firenze (dott. Luca Puccetti)
Tipo di attività o settore
Attività di ricerca finalizzate alla programmazione delle politiche sociali e delle politiche migratorie
Date
Giugno – Dicembre 2009
Lavoro o posizione ricoperti
Membro del comitato scientifico del progetto ‘Lontani dalla violenza’
Principali attività e responsabilità
Supervisione ed analisi dell’evoluzione delle attività progettuali
Nome e indirizzo del datore di lavoro
ICS (capofila del progetto), via di Scorcola 2, 34134 – Trieste
Tipo di attività o settore
Progetto finanziato dal Fondo Europeo per i Rifugiati (FER) e dal Ministero dell’Interno finalizzato a consolidare una rete nazionale per la presa in carico di rifugiati e richiedenti asilo
Date
Aprile – Dicembre 2009
Lavoro o posizione ricoperti
Ricercatore
Principali attività e responsabilità
Realizzazione interviste, analisi dei dati, redazione del rapporto di ricerca
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Ce.RI.S.C. Onlus, viale Piave 30, 59100 – Prato
Tipo di attività o settore
Ricerca su famiglie migranti e disabilità nell’ambito del progetto finanziato dalla Regione Toscana su ‘Mediazione linguistico culturale e servizi di salute mentale’
Date
Marzo – Giugno 2009
Lavoro o posizione ricoperti
Ricercatore
Principali attività e responsabilità
Realizzazione interviste, analisi dei dati, redazione del rapporto di ricerca
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Centro Statistica Aziendale, via Atto Vannucci 7, 50134 – Firenze
Tipo di attività o settore
Ricerca sociale, statistica pubblica: Indagine commissionata dalla Regione Toscana sul sistema informativo documentale statistico, con particolare riferimento agli strumenti di ricerca qualitativa
Date
Dicembre 2009 – Ottobre 2010
Lavoro o posizione ricoperti
Ricercatore e coordinatore del gruppi di rilevazione/ricerca su Prato
Principali attività e responsabilità
Realizzazione interviste, analisi dei dati, redazione del rapporto di ricerca
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Irpet (Istituto Regionale Programmazione Economica della Toscana), Villa La Quiete alle Montalve, Via Pietro Dazzi 1, 50141 – Firenze
Tipo di attività o settore
Indagine sul rapporto tra utenti migranti e Centri per l’Impiego toscani.
Date
Aprile 2008
Lavoro o posizione ricoperti
Docenze
Principali attività e responsabilità
Attività formativa destinata ad operatori del sistema pubblico e del privato sociale
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Caritas Firenze, via dei Pucci 2, 50122 – Firenze
Tipo di attività o settore
Docenze nel modulo formativo “I processi migratori e le dinamiche di insediamento nel territorio fiorentino” nell’ambito del progetto formativo Lucy organizzato da Caritas Firenze
Date
Ottobre 2007 – Dicembre 2013
Lavoro o posizione ricoperti
Coordinatore scientifico, curatore dei rapporti annuali sull’immigrazione della Provincia di Prato
Principali attività e responsabilità
Coordinatore dei gruppi di lavoro; autore di capitoli, focus e approfondimenti nell’ambito di ciascun rapporto (si veda l’elenco delle pubblicazioni)
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Asel s.r.l., ora F.I.L. s.p.a., via Galcianese 20, 59100 – Prato
Tipo di attività o settore
Ricerca sociale finalizzata alla definizione delle politiche migratorie locali
Date
Maggio – Novembre 2007
Lavoro o posizione ricoperti
Docenze
Principali attività e responsabilità
Attività formativa destinata ad operatori del sistema pubblico e del privato sociale
Nome e indirizzo del datore di lavoro
ASL Firenze – Dipartimento Dipendenze, via di San Salvi 12, 50135 – Firenze
Tipo di attività o settore
Docenze nel modulo “Le dinamiche migratorie del territorio fiorentino” nell’ambito del progetto formativo organizzato dal Sert UFM2 della ASL fiorentina per il Centro Giustizia Minorile
Date
Maggio – Ottobre 2007
Lavoro o posizione ricoperti
Responsabile del progetto
Principali attività e responsabilità
Coordinatore del gruppo di lavoro e della rilevazione (interviste ad operatori dei servizi ed a migranti)
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Comune di Firenze – Direzione Servizi Sociali, viale De Amicis 21, 50137 – Firenze
Tipo di attività o settore
Progetto promosso dall’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni “Interventi di supporto per l’attuazione della strategia di prevenzione HIV in Italia, basata sull’evidenza e che rispetti la tradizione e cultura di provenienza degli individui”
Date
Settembre 2002 – Marzo 2014
Lavoro o posizione ricoperti
Dipendente del Comune di Firenze (Istruttore Direttivo Amministrativo, VII q.f.), a tempo parziale dal 1° gennaio 2004, in servizio presso l’Ufficio Immigrazione (cessazione nel febbraio 2014 per dimissioni volontarie).
Principali attività e responsabilità
Operatore di front-office del servizio immigrazione; dal 1° gennaio 2006 responsabile del servizio di mediazione linguistico-culturale e interpretariato; autore dei rapporti annuali sull’evoluzione del fenomeno migratorio nel territorio fiorentino (tra il 2004 e il 2010)
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Comune di Firenze – Direzione Servizi Sociali, viale De Amicis 21, 50137 – Firenze
Tipo di attività o settore
Servizi informativi e di mediazione per migranti
Istruzione e formazione
Date
2011 – 2014
Titolo della qualifica rilasciata
Dottore di ricerca
Principali tematiche/competenze professionali possedute
Il dottorato di Urbino si articola in due filoni principali (l’area culturale e l’area giuridico-politica). La prima area propone un approccio di analisi che si richiama alla tradizione dei “cultural studies”; la seconda pone al centro della sua riflessione teorico-empirica le questioni connesse al tema della “cittadinanza” e della sua costruzione sociale, politica e istituzionale. Titolo della tesi: “Società e immigrazione a Prato: il distretto e l’immigrazione cinese”
Nome e tipo d’organizzazione erogatrice dell’istruzione e formazione
Università degli Studi di Urbino
Date
2007 – 2010
Titolo della qualifica rilasciata
Diploma di laurea specialistica in Sociologia (corso di laurea: Sociologia della Multiculturalità)
Principali tematiche/competenze professionali possedute
Conoscenza avanzata delle problematiche della multiculturalità e del pluralismo religioso; competenze metodologiche avanzate relative all’analisi del funzionamento delle società complesse, con particolare riguardo alle tematiche del pluralismo culturale e religioso. Titolo della tesi: “Minori migranti con disabilità: uno studio a Prato” (voto: 110 e lode/110)
Nome e tipo d’organizzazione erogatrice dell’istruzione e formazione
Università degli Studi di Urbino
Date
2002 – 2004
Titolo della qualifica rilasciata
Attestato di frequenza del corso
Principali tematiche/competenze professionali possedute
Corso triennale finalizzato alla formazione di professionisti con competenze relazionali utili per esercitare attività abilitative e riabilitative per il disagio e la marginalità psicosociale
Nome e tipo d’organizzazione erogatrice dell’istruzione e formazione
Scuola di Psicoterapia Comparata di Firenze
Date
1987 – 1993
Titolo della qualifica rilasciata
Diploma di laurea in Scienze Politiche
Principali tematiche/competenze professionali possedute
Scienze Politiche, indirizzo storico-sociale. Titolo della tesi: “La crisi dell’unità. La CGIL dll’Eur alla rottura, 1978-1984” (voto: 110 e lode/110)
Nome e tipo d’organizzazione erogatrice dell’istruzione e formazione
Università degli studi di Firenze
Capacità e competenze personali
Capacità e competenze sociali
Buona disposizione per le relazioni interpersonali; buona conoscenza degli elementi essenziali del counseling: empatia, accettazione piena ed incondizionata dei vissuti dell’interlocutore, capacità di ascolto
Capacità e competenze organizzative
Capacità di coordinamento e di conduzione di progetti e di gruppi di lavoro
Capacità e competenze tecniche
Ottima esperienza nella redazione di testi e di rapporti di ricerca
Capacità e competenze informatiche
Buona conoscenza dei seguenti sistemi operativi e applicazioni: Windows XP; Office; browser più diffusi (Mozilla, Opera, Explorer); audio editing; buona conoscenza di applicazioni per la elaborazione statistica dei dati e per l’analisi di contenuto (MaxQDA)
Altre capacità e competenze
Animatore e co-fondatore di associazioni culturali operanti in ambito interculturale: Ce.R.I.S.C. (2007-2012) e Spazio Pubblico (2009-2013); vice-direttore della rivista “Il seme e l’albero”, http://www.semealbero.it/it/ (2016-in corso); membro dal 2016 della Società Italiana di Storia dello Sport; membro del Consiglio direttivo della sezione ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati) di Firenze dal 2017
Patente
Tipo B
Ulteriori informazioni
Selezione di articoli, pubblicazioni e rapporti di ricerca:
Fabio Bracci, “European exchange and inter-vision project on homeless pathways and interventions with homeless and mentally ill people”, SMES-Europa, in collaboration with Fondazione Andrea Devoto, 2017
Fabio Bracci, “Perché il distretto non esiste più”, Il Tirreno-Prato, 3 marzo 2017, p. VIII
Fabio Bracci, “Ricchezza concentrata e poco diffusa. Il vecchio distretto non tornerà più”, La Nazione-Prato, 3 marzo 2017, p. 12
Fabio Bracci, “La psicologia della violenza e del concentrazionismo negli odierni fenomeni migratori europei e internazionali”, Il seme e l’albero, n. 1/2016, pp. 31-37
Fabio Bracci, “Tavola rotonda sul tema ‘Il futuro del passato. Memoria, legami fragili e nuova cittadinanza’”, Il seme e l’albero, n. 1/2016, intervento alle pp. 55-57
Fabio Bracci, Oltre il distretto. Prato e l’immigrazione cinese, 2016, Aracne Editrice, ISBN 978-88-548-9457-0.
Fabio Bracci, Andrea Valzania, Hidden Selectivity. Irregular Migrants and Access to Socio-Health Services in a Heated Local Context, in Cambio. Rivista sulle trasformazioni sociali, Anno V, Numero 10, Dicembre 2015, pp. 141-148.
Fabio Bracci, Andrea Valzania, a cura di, “Primo rapporto di monitoraggio sulle politiche dell’immigrazione in Toscana. Accoglienza, integrazione, cooperazione”, Regione Toscana, in corso di pubblicazione. Autore del capitolo “La protezione internazionale in Toscana tra il 2011 e il 2015” (pp. 46-93); co-autore, con Andrea Valzania, del capitolo introduttivo (pp. 8-12), del capitolo 3.1 (“La partecipazione dei cittadini non italiani alla vita pubblica locale”, pp. 94-106) e delle “Riflessione conclusive” (pp. 165-168), .
Fabio Bracci, “The ‘Chinese Deviant’: Building the Perfect Enemy in a Local Arena”, in Baldassar L., Johanson G., McAuliffe N., Bressan M., a cura di, Chinese Migration to Europe: Prato, Italy and Beyond, Palgrave Macmillan, Basingstoke, 2015, pp. 83-100.
Fabio Bracci, “La ‘scatola nera’ e la presenza cinese: crisi del distretto, crisi del distrettualismo”, in “Inchiesta”, n. 184, aprile-giugno 2014, pp. 87-92
Fabio Bracci, “I tirocini non curriculari e l’inserimento lavorativo dei migranti. il caso dell’Emergenza Nord Africa, Kim Project, , Regione Toscana-Coeso Formazione Network
Fabio Bracci, “Movimenti, classi e partito-stato nella Cina contemporanea”, in Fabio Berti, Valentina Pedone, Andrea Valzania, a cura di, “Vendere e comprare. Processi di mobilità sociale dei cinesi a Prato”, Pacini Editore, 2013, pp. 85-104
Fabio Bracci, “Donne straniere e servizi consultoriali nel territorio pratese”, in “Donne straniere e servizi consultoriali nella provincia di Prato. VIII Rapporto Immigrazione della Provincia di Prato – 2012-13”, Asel-Provincia di Prato, 2013, pp. 41-103
Fabio Bracci, recensione al volume di Pun Ngai, “Cina. La società armoniosa. Sfruttamento e resistenza degli operai migranti”, a cura di Ferruccio Gambino e Devi Sacchetto, edizioni Jaca Book, in “Cambio. Rivista sulle trasformazioni sociali”, 5, 2013, pp. 231-234, http://www.cambio.unifi.it/upload/sub/Numero%205/26_Reecensioni.pdf
Fabio Bracci, “La formazione della classe operaia in Cina”, recensione al volume di Pun Ngai, “Cina. La società armoniosa. Sfruttamento e resistenza degli operai migranti”, a cura di Ferruccio Gambino e Devi Sacchetto, edizioni Jaca Book, in “Sbilanciamoci”, 2 gennaio 2013, www.sbilanciamoci.info/content/pdf/16189
Fabio Bracci, Andrea Valzania, “Luci e ombre dell’accesso ai servizi tra gli ‘irregolari’”, in “Il Sole 24 Ore – Sanità Toscana”, supplemento al n. 42, 13-19 novembre 2012, p. 6
Fabio Bracci, “Come ti accolgo il migrante”, in “Il Sole 24 Ore – Sanità Toscana”, supplemento al n. 42, 13-19 novembre 2012, p. 6
Fabio Bracci, a cura di, “Emergenza Nord Africa. I percorsi di accoglienza diffusa. Analisi e monitoraggio del sistema, Pisa University Press”, 2012
Fabio Bracci, “The Chinese Deviant: Building the Perfect Enemy in a Local Arena”, in Emma Bell, a cura di, “No Borders: Immigration and the Politics of Fear”, Université de Savoie, 2012, pp. 97-116.
Fabio Bracci, Andrea Valzania, a cura di, “Zone d’ombra. Migranti irregolari, operatori e servizi socio-sanitari. Un’indagine a Prato”, Bonanno Editore, 2012.
Fabio Bracci, “Oltre la pratesità: due indagini su identità ed appartenenze nel contesto pratese”, in Fabio Berti, Andrea Valzania, a cura di, “Le dinamiche locali dell’integrazione. Esperienze di ricerca in Toscana”, Franco Angeli, 2011, pp. 181-205
Fabio Bracci, “Oltre la pratesità: due indagini su identità ed appartenenze nel contesto pratese” in “Oltre la pratesità. Identità e appartenenze nella città multiculturale”, Provincia di Prato-Asel, Prato, pp. 55-264
Fabio Bracci, “Esclusione sociale e disagio grave in Toscana. Rapporto 2011. Indagine sulle strutture e sui servizi per la povertà”, Regione Toscana-Osservatorio Sociale Regionale, 2011, http://www.regione.toscana.it/-/esclusione-sociale-e-disagio-grave-in-toscana-rapporto-2011
Fabio Bracci, “Minori migranti e dimensione sociale della disabilità: spunti di riflessione da una ricerca empirica”, in Ivana Acocella, Andrea Valzania, a cura di, “Immagini di immigrati. Processi di inserimento territoriale e criticità aperte”, Bonanno Editore, 2011, pp. 115-142
Fabio Bracci, “I processi migratori e le dinamiche di insediamento nel territorio fiorentino”, in Michela Da Prato, Sergio Zorzetto, a cura di, “Approcci e comunicazione multiculturale nei servizi pubblici e privati. Atti del percorso formativo ‘Lucy’”, a cura di Comune di Firenze-Caritas Onlus di Firenze, 2011, pp. 41-72.
Fabio Bracci, “Minori migranti disabili: uno studio a Prato”, in “Prospettive Sociali e Sanitarie”, n. 21, 1 dicembre 2010, pp. 10-13
Fabio Bracci, “Stranieri e Centri per l’Impiego: rappresentazione e uso dei servizi, in Irpet, “Il sistema dei servizi per l’impiego in Toscana. Rapporto 2010”, 2010, Regione Toscana, pp. 223-303
Fabio Bracci, “Il lavoro degli immigrati in Toscana: scenari oltre la crisi. Regione Toscana: Rapporto 2009”, Irpet, 2010, autore dei capitoli 5 (“I caratteri di fondo dell’inserimento lavorativo: l’opinione degli intervistati”, pp. 181-203), 8 (“Riflessioni conclusive”, pp. 261-270), e dei paragrafi 4.1 (“Obiettivi e metodologia della ricerca diretta”, pp. 153-159), 6.4 (“La formazione”, pp. 227-232) e 7.1 (“Il caso pratese”, pp. 247-253)
Fabio Bracci, “Migranti cinesi e contesto locale: il distretto pratese e la transizione ‘fredda’”, in “Sviluppo Locale”, n. 31/2008-9, anno XIII, pp. 91-101
Fabio Bracci, Paolo Sambo, “Ecco perché ‘i cinesi non muoiono mai’”, in “Wan Li”, n. 47 del 7 maggio 2009, pp. 12-14
Fabio Bracci, “Migrazione e mutamenti antropologici: un’indagine qualitativa sulla comunita’ albanese di Montemurlo”, in “Rapporto immigrazione 2008 della Provincia di Prato”, Provincia di Prato-Asel, Prato, 2009, pp. 193-247
Fabio Bracci, “Le migrazioni al femminile in Val di Bisenzio”, in “Rapporto immigrazione 2008 della Provincia di Prato”, Provincia di Prato-Asel, Prato, 2009, pp. 271-279
Fabio Bracci, “Musulmani a Prato: l’Islam nella sfera pubblica locale”, in “Rapporto immigrazione 2008 della Provincia di Prato”, Provincia di Prato-Asel, Prato, 2009, pp. 67-144
Fabio Bracci, “Migranti e mercato del lavoro a Prato”, in “Distretto parallelo o chiusura della filiera? Rapporto immigrazione 2007 della Provincia di Prato”, Provincia di Prato-Asel, Prato, 2008, pp. 59-177.
Fabio Bracci, “Il distretto e la transizione fredda”, in “Distretto parallelo o chiusura della filiera? Rapporto immigrazione 2007 della Provincia di Prato”, Provincia di Prato-Asel, Prato, 2008, pp. 179-233.
Fabio Bracci, Giuseppe Cardamone, Antonio Chillà, Sergio Zorzetto, “L’incontro tra culture nel lavoro con la sofferenza psichica dei migranti”, in “Animazione Sociale”, n. 3, marzo 2008, pp. 50-56
Fabio Bracci, Giuseppe Cardamone, “Migranti e spazio urbano: tra egemonia del mercato e logiche interstiziali”, in “Opere, Rivista Toscana di Architettura”, marzo 2007 (16), pp. 10-11
Fabio Bracci, Marco D’Alema, Giuseppe Cardamone, Sergio Zorzetto, “Per una salute mentale delle popolazioni migranti. Il ruolo dei Dipartimenti di salute mentale fra operatività quotidiana e innovazione delle pratiche”, in Pietro Bria, Emanuele Caroppo, a cura di, “Salute mentale, migrazione e pluralismo culturale”, Ed. Aleps Italia, 2007, pp. 141-153
Filippo Alderighi, Marco Armellini, Fabio Bracci, Giuseppe Cardamone, Filippo Casadei, Michela Da Prato, Salvatore Inglese, Sergio Zorzetto, “Di clinica in lingue. Migrazioni, psicopatologia, dispositivi di cura”, Edizioni Colibrì, 2007
Marco Armellini, Giuseppe Cardamone, Filippo Casadei, Salvatore Inglese, Sergio Zorzetto, “La mediazione linguistico culturale in salute mentale”, in “Salute e Territorio”, marzo-aprile 2007, n. 161, pp. 125-128
Fabio Bracci, Giuseppe Cardamone, “Il Dsm di Prato e la salute mentale dei migranti: sguardi plurali su mondi in transizione”, in “Narrare I gruppi. Prosepettive cliniche e sociali”, anno I, volume 3, novembre 2006
Fabio Bracci, “Le rappresentazioni dei migranti nella società locale” e “Donne migranti a Prato. Esperienze, storie, progetti” in Filippo Buccarelli, “Rapporto immigrazione 2005 della Provincia di Prato: “Guardarsi e non vedersi”, Provincia di Prato-Asel, Prato, 2006
Fabio Bracci, Giuseppe Cardamone, Sergio Zorzetto, “Migrazione, cultura e salute mentale a Prato. Etnopsichiatria nel servizio pubblico”, L’albero della Salute-Azienda Usl 4 Prato, 2005
Fabio Bracci, Giuseppe Cardamone, a cura di, “Presenze. Migranti ed accesso ai servizi socio-sanitari”, Franco Angeli, 2005. Co-autore del saggio introduttivo “Verso il riconoscimento delle soggettività. Elementi critici della relazione tra migranti e servizi” e di due capitoli della parte terza (“L’alterità culturale nei servizi di salute mentale. L’esperienza pratese fra clinica e ricerca” e “Migranti e accesso ai servizi di salute mentale a Prato. Rapporto da una ricerca esplorativa”)
Curatore, tra il 2004 e il 2010, del rapporto annuale sull’immigrazione nel territorio del Comune di Firenze “Migranti – Le cifre” (per l’Assessorato all’Immigrazione del Comune di Firenze)
Fabio Bracci, “Gli studi di caso”, in Regione Toscana, “I servizi alle imprese in Toscana: un settore in espansione, Edizioni Plus, 2004, pp. 215-241
Autore dei capitoli 2.1.2 (“Concertazione, stili relazionali e processi decisionali della Pubblica Amministrazione”), 2.1.3 (“Concertazione tecnica e concertazione formalizzata in Toscana”) e 2.1.4 (“I patti territoriali per l’occupazione. Definizione, disciplina italiana ed esperienza europea”) in Regione Toscana, ”Politiche del lavoro e sviluppo locale. I patti territoriali”, Giunti, 2002.
Relazioni nell’ambito di convegni internazionali:
2017, marzo 17
Intervento alla XIV SMES European Conference “Dignity and Well-Being. Together We Can”, svoltosi a Lisbona e organizzato da SMES-Europa e Camara Municipal de Lisboa, con una comunicazione dal titolo: “Final conclusions of the analysis of profiles of homeless people with health problems from the studi ‘Dignity and Well-Being’”.
2016, settembre 23
Intervento al convegno “Prato migrante: proposte per la coesione sociale”, con una comunicazione dal titolo “L’immigrazione a Prato”
2015, ottobre 13
Relatore, con Andrea Valzania, nell’ambito della conferenza organizzata dall’Università di Sheffield “Migrants in the City: New Dynamics of Migration in Urban Settings”, con una comunicazione dal titolo “Changing Scenarios: Spatial Segregation, Local Conflicts and Urban Planning for Social Diversity in a Middle-Sized City of Central Italy”.
2013, maggio 7
Relatore nella 7th Annual International Conference on Sociology, 6-9 May 2013, Atene, Grecia, organizzata da Atiner (Athens Institute for Education and Research), con una comunicazione dal titolo: “Hidden selectivity: irregular migrants and access to socio-health services in a heated local context”
2011, settembre 21
Relatore nella Conferenza organizzata da Monash University Prato Centre (“4th Chinese in Prato & 2nd Wenzhouese Diaspora Symposia and China in the World”), con una comunicazione dal titolo: “The Chinese Deviant: Building the Perfect Enemy in a Local Arena”
2011, settembre 8
Relatore nella 39th Annual Conference of the European Group for the Study of Deviance and Social Control, 3–7 settembre 2011 (“No borders? Exclusion, justice and the politics of fear”), con una comunicazione dal titolo: “The Chinese Deviant: Building the Perfect Enemy in a Local Arena”
Relazioni/lectures nell’ambito di convegni/conferenze/presentazioni/corsi nazionali:
2017, giugno 21
Docenza dal titolo “Refugees and Asylum Seekers in Europe”, presso il Lorenzo de’ Medici Institute (Firenze)
2017, aprile 26
Docenza dal titolo “Refugees in Europe: an overview”, presso il Tuscan Campus della New Haven University (Prato)
2017, febbraio 28
Presentazione del volume “Oltre il distretto” presso l’Università di Urbino, nell’ambito del Dottorato di “Economia, Società, Diritto”
2017, febbraio 28
Docenza dal titolo “Come si scrive una tesi di dottorato” nell’ambito del Dottorato di “Economia, Società, Diritto” presso l’Università di Urbino
2017, febbraio 21
Relatore nel corso del convegno “Oltre il distretto. Diritti, dignità, lavoro”, organizzato dalla Cgil di Prato, con la partecipazione del segretario generale della Cgil Susanna Camusso
2017, gennaio 23
Relatore nell’ambito del convegno “Perché vollero. I meccanismi dell’oppressione dalla Germania nazista ad oggi”, organizzato dalla Fondazione Andrea devoto presso l’Università di Firenze, Polo delle Scienze Sociali
2017, gennaio 14
Docente nell’ambito del corso di specializzazione Migranti, Diritti Salute. Un approccio multidisciplinare alle relazioni interculturali (organizzato dal Centro salute Globale della regione Toscana) con una relazione dal titolo “Migranti e sistema dei servizi nell’ottica della salute globale. Esperienze, casi, criticità”
2016, dicembre 16
Relatore nell’ambito del corso di Lingue e letterature della cina e dell’asia sud-orientale (Prof.ssa Valentina Pedone) con una comunicazione dal titolo “Prato e l’immigrazione cinese”
2016, settembre 15
Presentazione presso lo spazio Aut di Prato del volume “Oltre il distretto. Prato e l’immigrazione cinese” (discussant: Eduardo Barberis e Riccardo Cammelli)
2016, aprile 18
Lecture presso University of New Haven Prato Campus, con un intervento dal titolo “Forced Migrations, Refugees and Asylum Seekers: Data, Routes and Policies in EU and Italy”
2015, novembre 19
Relatore, con Andrea Valzania, nell’ambito degli Incontri di Artimino sullo sviluppo locale 2015 “Lo sviluppo locale in transizione: cittadinanza sociale, con una comunicazione dal titolo “Segregazione spaziale, conflitti locali e politiche di integrazione. Il caso di Prato” (sessione “Gestione della diversità, processi globali e territorio: politiche locali alla prova”).
2014, giugno 27
Presentazione ad Arezzo, nell’ambito del convegno “Dire & Fare”, del rapporto di ricerca dal titolo “I tirocini non curriculari e l’inserimento lavorativo dei migranti. il caso dell’Emergenza Nord Africa”
2013, settembre 13
Presentazione dell’VIII Rapporto Immigrazione della Provincia di Prato: “Il fenomeno migratorio. Dati e territori a confronto”.
2012, dicembre 17
Relatore nell’ambito della presentazione del volume di Pun Ngai, “Cina. La società armoniosa. Sfruttamento e resistenza degli operai migranti”, a cura di Ferruccio Gambino e Devi Sacchetto, edizioni Jaca Book. All’evento, svoltosi presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Urbino era presente l’autrice (Pun Ngai)
2012, dicembre 12
Relatore, nell’ambito del seminario “I percorsi di accoglienza diffusa per l’Emergenza Nord Africa: analisi e Monitoraggio del Sistema”, organizzato dall’Università di Pisa nell’ambito del III Ciclo di seminari dei Corsi di Laurea in Servizio Sociale, Politica Sociale, Scienze Sociali/Sociologia (“La teoria, la ricerca e l’intervento, tra Servizio e Politica Sociale”)
2012, novembre 5
Relatore, nell’ambito del convegno “Emergenza Nord Africa (ENA). I percorsi di accoglienza diffusa in Toscana. Analisi e Monitoraggio del Sistema”, con una comunicazione dal titolo “Presentazione dei risultati dell’indagine”
2012, giugno 28
Relatore, nell’ambito del convegno organizzato dalla Provincia di Lucca e dalla Regione Toscana, con una comunicazione dal titolo “Prime risultanze dell’azione di monitoraggio dei percorsi di inserimento lavorativo nei progetti di accoglienza dell’emergenza Nord Africa”
2012, maggio 10
Relatore, nell’ambito del corso organizzato dall’AUSL n. 4 Multiculturalità e salute mentale dell’infanzia e dell’adolescenza, con una comunicazione dal titolo “Migranti cinesi nel contesto locale: estranei davvero?”
2012, marzo 22
Relatore, nell’ambito del convegno organizzato dal Centro Franco Basaglia e dal Dipartimento di Salute Mentale dell’AUSL di Grosseto, con una comunicazione dal titolo “I migranti in Toscana: un profilo sociologico e demografico”
2011, ottobre 19
Relatore sul tema delle dinamiche migratorie concernenti la realtà pratese, invitato dal prof. Yongming Zhou (antropologo della University of Wisconsin) presso la sede locale della University of Wisconsin, Duke University e University of Michigan (Sesto Fiorentino)
2011, marzo 25
Relatore al convegno “Il dialogo multiculturale nella sanità” organizzato da Naaa Onlus (Urbino) con una comunicazione dal titolo “Immigrazione e accesso ai servizi. La sanità”
2010, ottobre 22
Relatore nel convegno organizzato da Regione Toscana e Caritas dal titolo “Vecchie e nuove povertà. Verso quale modello di welfare?”
2009, novembre 17
Relazione al seminario formativo residenziale del progetto ‘Lontani dalla violenza’ svoltosi a Parma, con un intervento dal titolo. “Le schede personali: prime elaborazioni ed interpretazioni’”
2008, novembre 13
Relatore al convegno organizzato dal Laboratorio per il Piano Strutturale del Comune di Prato (“La città delle differenze”) con una relazione dal titolo “Abitare la città multietnica”
2008, giugno 21
Relatore al convegno “La donna migrante, perno del dialogo interculturale”, svoltosi a Vernio (Po), con una relazione dal titolo “Le migrazioni al femminile nella provincia di Prato e in Val di Bisenzio. Percorsi, criticità, prospettive”
2007, novembre 17
Relatore con un intervento dal titolo “Interazione tra servizi e utenza migrante: ricerche epidemiologiche e storie di vita” nell’ambito del simposio su “Il corpo che migra” tenutosi nel corso del XXI Congresso nazionale della Società Italiana di Medicina Psicosomatica
2007, ottobre 25
Co-autore, insieme a Francesco Cipriani, Giuseppe Cardamone e Luciano Fossi della comunicazione “La salute mentale dei migranti a Prato. Elementi di epidemiologia e di interazione con i servizi di salute mentale” all’VIII Congresso nazionale della Società Italiana di Epidemiologia Psichiatrica (Firenze, 25-28 ottobre 2007)
2006, giugno 14
Coordinatore del convegno “Migranti e salute: diritti, problemi, percorsi” svoltosi a Firenze ed organizzato dall’Assessorato al Terzo Settore, Integrazione e Accoglienza e dal Consiglio degli Stranieri del Comune di Firenze
2006, maggio 19
Relatore e presentatore del rapporto di ricerca dal titolo “Indagine sul disagio psichico e sociale delle popolazioni migranti a Prato” nel convegno dal medesimo titolo svoltosi a Prato
2006, gennaio 21
Relatore, su invito del Centro Naga-Har di Milano, nell’ambito del seminario su “Migrazioni e asilo”, con una comunicazione sulla metodologia clinica e di ricerca adottata dal Dsm di Prato
2005, febbraio 5
Autore, insieme a Giuseppe Cardamone, dell’intervento dal titolo Salute mentale di comunità e fenomeni migratori: l’esperienza del Dipartimento di Salute Mentale pratese nell’ambito del Laboratorio Pubblico organizzato a Prato da L’albero della Salute sul tema La manutenzione della vita
2004, dicembre 10
Relatore al corso “Migranti e dipendenze” organizzato dall’Azienda Sanitaria di Firenze con una comunicazione dal titolo “Politiche migratorie ed accesso ai servizi”
2004, maggio 19
Relatore al seminario di aggiornamento per operatori socio-sanitari dell’Asl 4 Friuli Venezia Giulia (Udine) con una comunicazione sul tema “Dal lontano Oriente: migrazioni, cultura, salute”
Relazioni ed interventi in materia di storia dello sport:
2016, febbraio-marzo
Organizzatore e conduttore, con Paolo Bruschi, di tre conferenze intitolate “¡Ganamos!. Sport e dittature nell’America Latina degli anni ’70”, presso lo Spazio Aut, a Prato, http://www.pratosfera.com/2016/02/20/ganamos-sport-e-dittature-america-latina-anni-70-prato/ (24 febbraio, 11 e 23 marzo)
2016, maggio 27
Conduttore, con Paolo Bruschi, di una conferenza dal titolo “Calcio e dittature: Cile 1973 e Argentina 1978. Un racconto per immagini”, presso il Centro Sperimentale di Fotografia, a Prato
2016, giugno-luglio
Organizzatore e conduttore, con Paolo Bruschi, di tre conferenze intitolate “Pugni chiusi e cerchi olimpici” presso lo Spazio Aut a Prato (17 e 28 giugno, 13 luglio), http://www.pratosfera.com/2016/06/15/pugni-chiusi-cerchi-olimpici-nuovi-incontri-aut/
2016, agosto 27
Relatore, con un intervento dal titolo “Dietro il grande evento: le Olimpiadi di Rio”, nell’ambito dell’iniziativa denominata “Social Cava meeting” (Bacchereto, Prato)
2016, ottobre-novembre
Organizzatore e conduttore, con Paolo Bruschi e con il supporto del Comune di Empoli, di due conferenze dal titolo “Sport e secolo breve”, a Empoli, presso il Cenacolo di Santo Stefano degli Agostiniani (26 ottobre e 18 novembre), http://met.cittametropolitana.fi.it/news.aspx?n=230303
2017, aprile 12
Organizzatore e conduttore di una conferenza dal titolo “Rombo di tuono: il filosofo e l’isola dello scudetto. Storia e storie del Cagliari campione d’Italia 1969/70”, presso lo Spazio Aut a Prato
2017, aprile 28
Organizzatore e conduttore di una conferenza dal titolo “Rombo di tuono: il filosofo e l’isola dello scudetto. Storia e storie del Cagliari campione d’Italia 1969/70”, presso Parva Libraria, via degli Alfani 28r, Firenze