Paola Pannia

Curriculum Vitae Paola Pannia
INFORMAZIONI PERSONALI
Paola Pannia, PhD
paolapannia@gmail.it
Data di nascita 05/12/1984 | Nazionalità Italiana

FORMAZIONE
23 Giugno 2015
Ph.D. in Legge, Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa
Programma: Persona e tutele giuridiche
Titolo del progetto di ricerca: “Cultura e Processo: quale la rilevanza dei reati culturalmente motivati?”
relatore: Prof. Elettra Stradella, Scuola Superiore Sant’Anna.
Voto finale: 100/100 cum laude
Settembre 2003 – Aprile 2009
Laura Magistrale in Giurisprudenza, Università degli Studi di Firenze
Tesi: “Le circostanze del reato nel diritto penale italiano: il ruolo dei motivi a delinquere in uno scenario multiculturale”
Voto finale: 110/110; relatore: Prof. Francesco Carlo Palazzo
ESPERIENZE LAVORATIVE
Febbraio 2017 – oggi
Ottobre 2015 – oggi
Esperto legale minori stranieri non accompagnati
Progetti SPRAR MSNA e FAMI, Firenze, Italia
Consulente legale per i minori stranieri non accompagnati accolti nel centro di prima accoglienza (finanziato con fondi FAMI) e nel centro di secondo accoglienza (nell’ambito del progetto SPRAR) a Firenze.
Ricercatrice – progetto “Database europeo sulla diversità culturale”
Max Planck Institute for Social Anthropology – Advokatenweg 36, 06114 Halle (Saale), Germania
Country report per l’Italia. Analisi e sistematizzazione dei casi italiani di diversità culturale nel settore del diritto penale. Individuazione delle difficoltà ed elaborazione di proposte per l’implementazione del progetto in Italia.
Settembre 2012 – oggi
Febbraio 2016 –2017
Giugno – Dicembre 2016
Agosto 2015 – Febbraio 2016
Avvocato per l’Associazione Progetto Arcobaleno
Associazione Arcobaleno, Via Del Leone 9,50124, Florence, Italy.
Pareri legali gratuiti e assistenza stragiudiziale a persone e famiglie indigenti in diritto dell’Immigrazione e altre aree del diritto (diritto penale, diritto civile e diritto di famiglia).
Consulente in Diritto dell’Immigrazione
Sportello Immigrazione, Comune di Firenze, via Baracca 150p, Firenze.
Ricercatrice – minori stranieri non accompagnati
UNHCR – Italia, via Alberto Caroncini n. 19, Roma
Consulente per la ricerca sui principi internazionali, la legislazione, le politiche e le prassi sui minori stranieri non accompagnati in Italia, elaborazione del report UNHCR.
Insegnamento alla Summer School su Diritto dell’immmigrazione – Scuola Superiore Sant’Anna e ASGI (Associazione degli studi giuridici sull’immigrazione)
Scuola Superiore Sant’Anna, piazza Martini della LIbertà, Pisa.
Workshop sui “reati culturali” e casi relativi al diritto d’asilo e alle mutilazioni genitali femminili.

Guigno 2015 – Marzo 2016 Ricercatrice nel progetto “Twelve – Promuovere l’art. 12 della Convenzione
sui diritti del fanciullo (CRC) nel sistema di giustizia minorile”
Defence For Children International – Italia, piazza della Meridiana 2/27, Genova
Ricerca documentale su legislazione, politiche e letteratura; interviste a ragazzi e ad operatori del Sistema di giustizia minorile; elaborazione del manuale “TWELVE: Il diritto alla partecipazione del fanciullo e il sistema di giustizia minorile. Orientamenti teorici e pratici”.
Febbraio 2015 – Febbraio 2016 Servizio civile regionale
Sportello Immigrazione, Comune di Firenze, via Baracca 150p, Firenze.
Assistenza agli stranieri in varie aree, tra cui, informazione e orientamento su leggi e regolamenti di
diritto dell’immigrazione, sulla salute e i servii sociali, problemi legati all’ottienimento di documenti legali.
Gennaio 2014 – Maggio 2014 Insegnante e assistente alla progettazione nel carcere penale minorile “G.P. Meucci”
Carcere penale minorile “G.P. Meucci”, via degli Orti Oricellari 18, Firenze
Attività di assistenza scolastica (progetto cofinanziato dal Ministero della Giustizia), progettazione del laboratorio teatrale e di altre attività a favore dei minori detenuti, con l’Associazione L’Altrodiritto, centro di documentazione su carcere, devianza e marginalità.
Aprile 2013 – Novembre 2013 Assistente nel progetto “InFormazione” – Progetto d’Implementazione del Portale Immigrazione
Incontri per la promozione della mediazione linguistica e culturale presso le istituzioni locali, promossa dall’ Ass. ANCI, dal Ministero del Lavoro e Politiche Sociali che coinvolge i Comuni di Prato, Roma e Milano.
Assistenza nella redazione di report; analisi delle interazioni tra gli attori coinvolti nel progetto;
elaborazione di osservazioni e suggerimenti .
Aprile 2013 – Aprile 2014 Insegnante nel progetto per la scuola media: “Vivo a Firenze, ma sono fiorentino?”
Incontri sull’immigrazione promossi dal Comune di Firenze – Assessorato all’ Educazione –
all’interno del progetto “Le chiavi della città”.
Attività didattica, con l’“Associazione Arcobaleno”, di sensibilizzazione su alcune problematiche connesse all’inclusione sociale nella scuola media “Gramsci”, via del Sansovino 35, Firenze.
Novembre 2009 –Novembre 2011 Praticante legale
Studio Legale Alberto Bianchi & Associati, via Palestro 3, Firenze
Redazione di atti e pareri legali, approfondimento di questioni giuridiche controverse, assistenza alle udienze.
Settori principali: diritto civile sostanziale e processuale, diritto di famiglia, volontaria giurisdizione.
Aprile 2006 – Settembre 2009
Volontaria presso il carcere penale minorile “G.P. Meucci”
Youth detention center “G.P. Meucci”, via degli Orti Oricellari 18, Florence, Italy
Laboratorio creativo e ludico a favore dei minori detenuti, sotto il coordinamento di Suor Carla Bisso e la supervisione del vicedirettore del carcere minorile Dott. Pecchioli.
VISITING FELLOWSHIPS
E FORMAZIONE POSTLAUREA
Giugno 2016 – Luglio 2016
XII Migration Summer School, Approaches to International Migration at
Origin and Destination: Theories, Policies and Methods for Analysis,
European University Institute, Fiesole (FI)
Accesso su selezione.


LISTA DELLE PUBBLICAZIONI
P. Pannia, Rassegna bibliografica“Il minore autore di reato”, in uscita, su Centro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza, Istituto degli Innocenti, 2017 P. Pannia, Quando la cultura entra nell’aula giudiziaria. Uno studio sulle argomentazioni dei giudici italiani, Sociologia del diritto, No. 3, 2016. P. Pannia, Contro un processo culturalmente neutro, in Federalismi.it, Human rights No. 2, 2016. P. Pannia, L. Milazzo, Prisoners’ Social Rights: the Right to Vote and the Right to Work (I diritti sociali dei detenuti: il diritto di voto e il diritto al lavoro), in “Caught from Inside: the Other Side of Life. An overview on the rights of prisoners”, International legal and medical research group on prisoners’ rights, ELSA Croatia, Italy and Republic of Macedonia, su Medicina nei secoli, 2016. P. Pannia, Twelve Handbook. Chidren’s rights to participation and the juvenile justice system. Theory and practice for implementation (Diritto dei ragazzi alla partecipazione e sistema di giustizia minorile. Orientamenti teorici e pratici), Defence for children International, 2016. P. Pannia, Do prisoners have the right to vote? A brief overview of international standards and judgments toward the rehabilitation aim (I detenuti hanno diritto di voto? Una breve ricognizione dei principi internazionali e della giurisprudenza verso il fine riabilitativo), Panoptica, 11, 1, 2016, pp. 1-18. P. Pannia, “Reati culturali e diritti fondamentali: un esperimento di contronarrazione”, Diritto e pluralismo culturale. I mille volti della convivenza, Marco Polo. Percorsi di diritto pubblico e comparato lungo i confini disciplinari (editor), F. Abbondante e S. Prisco (edited by), 2015. P. Pannia, “Grammatica di un’esclusione: i rom sotto processo”, on Studi sulla questione criminale, 1-2, 2014, pp. 121-136. P. Pannia, “Minori stranieri non accompagnati richiedenti asilo”, on Diritto d’asilo e protezione internazionale. Storie di migranti in Toscana, F. Biondi Dal Monte e M. Melillo (edited by), Pisa University Press, 2014. P. Pannia, E. Stradella, Book review: I. Ruggiu “Il giudice antropologo”, Franco Angeli, 2012, su Diritto e Religioni (Law and Religions), 16, 2, 2013, p. 665 e, in versione ridotta su www.diritticomparati.it, April 2013.

WORKSHOP E CONFERENZE
What challenges face unaccompanied minors in Italy: between norms and facts”, Escapes Ripensare le migrazioni forzate, Università degli Studi di Parma, 9 giogno 2017. Transnationalism, The Migration Working Group diretto dalla Prof. Anna Triandafyllidou, Villa Schifanoia, Istituto Universitario Europeo (EUI), 30 maggio 2017 Equality and Diversity Challenges in a Globalised World, The Migration Working Group diretto dalla Prof. Anna Triandafyllidou, Villa Schifanoia, Istituto Universitario Europeo (EUI), 25 Ottobre 2016 Joint Doctoral Workshop Scuola Superiore Sant’ Anna e Istituto Europeo, diretto dai Prof. Nehal Bhuta e Prof. Gianluigi Palombella, Villa Schifanoia, 31 Marzo 2016. Seminario finale del progetto TWELVE: Children’s right to participation and the juvenile justice system (Il diritto alla partecipazione dei ragazzi e il sistema di giustizia minorile), Bruxelles, 17 Marzo 2016. Workshop “Global Dignity Day” (Giornata mondiale della dignità) tenuto alla William Ellis School Highgate Road, Londra NW5 1RN, UK, con l’Associazione “Just for Kids” (solo per i bambini), Londra, Settembre 2014. Workshop “Human Rights Day” (con la creazione dello show “Fuga dall’acquario”) promossa da ELSA Fienze (Associazione Europea degli studenti di giurisprudenza) e il “Robert F. Kennedy Center For Justice and Human Rights”, con il patronato del Comune di Firenze, Febbraio 2014. “Grammatica di un’esclusione: i rom sotto processo”, presentato alla Conferenza “Questione criminale e diritti. Ricordando Alessandro Baratta”, Novembre 2013. “Sentenza della Corte Costituzionale n. 115/2011 sulla legittimità delle ordinanze anti-accattonaggio dei sindaci”, presentato al seminario “A confronto diretto con la giurisprudenza”, Aprile 2012.
Gennaio 2015 – Dicembre 2015
Visiting researcher, Dipartimento di Sociologia e scienze giuridiche, Università degli studi di Firenze
Maggio 2014 – Novembre 2014
Visiting researcher, King’s College London, The Dickson Poon School of Law, Londra, UK

INFORMAZIONI ULTERIORI
Borse di studio Borsa di studio dell’Istituto Universitario Europeo per la summer school “Approaches to International Migration”, 2016
Borsa di studio della Commissione Europea per il progetto Erasmus Placement, 2014
Borsa di studio per il periodo di ricerca presso il King’s College a Londra del Ministero dell’Istruzione, 2014
Titoli professionali Avvocato (esame d’avvocato superato a Firenze, ottobre 2012)
Referenti Avv. Prof. Stefano Grassi, Università degli Studi di Firenze, Via delle Pandette, 32, 50127, Firenze, Italia, stefano.grassi@unifi.it
Prof. Giuseppe Martinico, Scuola Superiore Sant’Anna – Piazza Martiri della Libertà, 33, 56100, Pisa, Italia, giuseppe.martinico@sssup.it
Prof. Emilio Santoro, Università degli Studi di Firenze, Vie delle Pandette 32, Firenze, Italia, emilio.santoro@unifi.it
Agosto 2014, Academic English Writing Course, St. George International, 79-80 Margaret Street, Londra, WIW8TA Maggio 2012, Legal English certificate, CLI Centro Linguistico Interdipartimentale, Università di Pisa, via Santa Maria 36. Agosto 2010, Upper Intermediate Level certificate, Ealing, Hammersmith & West London College, Beaconsfield Rd Southall, Middlesex UB1 1DP, United Kingdom.
Associazioni ASGI Associazione studi giuridici sull’immigrazione
Progetto Arcobaleno, via del Leone 9, Firenze
Altrodiritto, Centro di documentazione su prigione, devianza e marginalità