Thomas Madonia

Curriculum vitae – Dott. Thomas Madonia
Nato a Castelfiorentino (Firenze), il 16 Maggio 1977.
Email: thmsmad@hotmail.com
www.thom asmadon ia.word press.com
ldoneo classe di concorso A-18 “Filosofia e scienze umane”
Rilevanti esperienze professionali
Marzo-Giugno 2015, progettista e formatore del corso di formazione “SO-STARE A SCUOLA’, rivolto ad insegnanti sulla comunicazione empatica e la gestione dei conflitti.3 cicli di 5 incontri ciascuno presso Empoli, Pisa, Viareggio. Progetto co-finanziato dalla Tavola Valdese.
Dal 2008 ad oggi, lavoro in modo continuativo come formatore (con Partita lva) presso ASEV (Empoli). lnsegno Comunicazione lnterpersonale, Educazione lnterculturale, Tecniche e Gestione dei Conflitti, Team Building e lmparare ad lmparare. Target: Obbligo Formativo, Apprendisti.

Dal zOtO ad oggi, lavoro come formatore presso CO&SO (Empoli). lnsegno Sociologia,
Comunicazione ed Educazione lnterculturale. Target: Obbligo Formativo, Assistenti di Base, Tecnico An im atore di Com u nità, Ap pre ndisti. http ://www.coesoe m pol i. it/
Aprile àOLL- Aprile 20L2, facilitatore eformatore Consiglio dei Giovani del Comune di Certaldo.
Formazione politica, empowerment, comunicazione per i componenti del consiglio dei giovani del Comune di Certaldo.
Dicembre 2006 – Febbraio 2007, formatore su Relazione d’aiuto nel contesto penitenziario e
Opportunitù di reinserimento: la funzione di un gruppo organizzato, Corso di formazione rivolto ai volontari del carcere di Massa, organizzato dal Cesvot e dal Gruppo Volontariato Carcere di Massa
(20 ore).
Settembre 2004- Marzo 2006, Assistente Direzione presso la Fondazione Ernesto Balducci
Coordinatore della segreteria e delle attività della Fondazione Balducci. ldeazione e organizzazione incontri culturali e politici, comunicazione esterna, elaborazione progetti e domande di fin anzia m ento, al lestimento mostre cu ltu ra li.
Educazione
Dal 201,4, iscritto alla laurea triennale “Scienze e tecniche psicologiche”, Facoltà di Psicologia, UNlFl. Esami finora sostenuti: Psi Generale (9 CFU), Psi Sviluppo (9 CFU), Psi Sociale (9 CFU), Pedagogia Generale (12 CFU), Pedagogia generale (L2 CFU), Storia sociale e culturale (6 CFU), Teoria e tecniche della comunicazione (12 CFU).
Dal 2009 a|2073, Dottorato in Sociologia, Facoltà di Scienze Politiche “Cesare Alfieri”, UNlFl. Titolo tesi: Corpiin terapia intensiva.
Ricerca qualitativa di carattere etnografico, svolta all’interno di una terapia intensiva sulle pratiche mediche difine vita.
Durante il dottorato ho tenuto lezioni nei corsi di Teorie sociologiche, Prof. Bontempi e Sistemi sociali comparati, Prof. G. Bettin.
Nel 2011 (Settembre-Novembre), sono stalo visiting scholor presso la Faculté des Sciences Sociales – Université March Bloch, Prof. David Le Breton, Strasbourg (FR).
Nel 2010 (Agosto-Settembre), studio e ricerca presso la Staatsbibliothek, Berlino (DE)
Nel 2009 (Agosto-Settembre), studio e ricerca presso Ia BibliotecadiScience Po, Paris (FR)
Dal 2007 al 2008, Master 1″ livello ‘PERCORSI e STRUMENTI di RICERCA sulla società e la
comunicazione”, Facoltà di Scienze Politiche “Cesare Alfieri”, UNlFl. Strumenti e metodologia per la ricerca sociale qualitativa e quantitativa: focus group, interviste strutturate, semi-strutturate e in profondità. Titolo tesi: “llintervista semi-strutturata in una ricerca sull’immigrazione in Toscana”.
Dal 1998 al 2OO4, Laurea Vecchio Ordinamento in Filosofia, Facoltà di Lettere e Filosofia, UNlFl.
Titolo tesi: “John Rawls e ll Diritto dei Popoli”.
Summer schools
22 – 24 Giugno 2Ot7, Summer School Methods for Health. Quantitative and qualitative tools.
Bicocca University, Milano.
27 -37 Luglio 2OO9, Oslo Summer School in Comparative social sciences studies (Norway) – PhD Courses – “Comparative Sociology of lnformation Societies”.
30 Luglio – 4 Agosto 2007, Oslo Summer School in Comparative social sciences studies – PhD
Courses – “Culture and social power”.
Esperienze lavorative come RICERCATORE
Da Settembre2Ot2 a Marzo 2073, Ricercatore. Progetto “Spaces”, Salute, Diritti eSpazio, Facoltà di Architettura, UNlFl. Ricerca qualitativa sui diritti sociali e gli spazi in tre ospedali toscani. Mi sono occupato degli spazi relativi alla fase di pre-ospedalizzazione. Osservazione partecipativa e interviste sem i-struttu rate, com pi lazione reports.
Febbraio – Luglio 2008, (Poíd) Traineeship presso Agenzia per i Diritti Fondamentali dell’Unione Europea. Ricerche sociali di carattere europeo su marginalizzazione, discriminazione etnica e integrazione, in particolare provvedendo alla ricerca del materiale di supporto, raccolta dati e i nformazioni, trad uzion e e correzione q uestiona ri.
Agenzia per i Diritti Fondamentali dell’Unione Europea (FRA, http://fra.europa.eu/fralindex.php ).
Vienna, AT.
Dal Novembre 2OO7 al Marzo 2008, lntervistatore, interviste semi-strutturate a “testimoni
qualificati”. Ricerca “lmmigrazione e mutamento sociale”. Approfondimento del caso Moschea di Colle Val D’Elsa. Tematiche: immigrazione, subcultura politica rossa, negoziazione e comunicazione interculturale. Dipartimento di Studi Sociali, UNlFl.
Dal Marzo 2006 a Settembre 2007, Ricercatore junior. lmpostazione ricerca sociale, redazione questionari, interviste in profondità, analisi dati, elaborazione grafici, stesura e commento risultati, presentazione dei risultati. “Qualità urbana e sociale nell’area Novoli-Baracca. lnterventi di riorganizzazione dei tempi”; “lndagine sulla situazione abitativa e sui servizi erogati dal Comune di Signa”.
Redazione del report di ricerca: “Qualità urbana e sociale nell’area Novoli-Baracca. lnterventi di riorganizzazione dei tempi”, Comune di Firenze, 2007.
Partecipazione come relatore a congressi / conferenze
4-5 Luglio 2074 – Università di Siena – XIV INCONTRO GIOVANI – Presentazione orale: “ll
paziente tra corpo e persona in terapia intensiva: cambiamenti organizzativi, culturali e
medici nella gestione del fine vita”.
Accettato/Non presentato – Settembre 20L2 – ESA RN-20 Qualitative Sociology – Lund
(Sweden) – Presentazione orale: “Creativity in researching and writing about bodies in
lntensive Care Units”
7 Giugno 2OI2 Conference of Etnography Bergamo Presentazione orale:
“L’ammissione del paziente critico nell’unità di terapia intensiva”.
10 Settemb re 20L1, – l-Oth Conference of European Sociological Association – Geneva (Swiss)
– Presentazione orale: “Embodied and situated ethical decision-making in family’s consent
request for organ donation”.
12 Luglio 2010 – XVll World Congress of Sociology of lnternational Sociological Association
– Gothenburg (Sweden) – Session: The Sociology of Death and Dying: New Currents and
Challenges. Presentazione orale: “lnterpreting End-of-Life as an Epreuve in Turkish
Modernity”.
5 Novembre 2009 – AIS (Associazione ltaliana di Sociologia) – Convegno lntersezione AIS –
“Salute e salvezza. I confini mobili tra sfere della vita”. Presentazione orale: “L’individuo
forgiato dalle ‘prove’: il fine vita nella modernità turca”.
Principali pubblicazioni in ambito scientifico
Madonia T. (2015) “lJospedale che cambia: l’emergere della persona sociale nella terapia
intensiva aperta”, in Chiesi L. eSurrentiS. (Acura di) L’ospedale difficile, Liguori, Napoli.
Madonia T. (2013) “Caratteri generali e funzioni del flusso della preospedalizzazione
chirurgica”, in A. Simoncini et al. (A cura di) (2013) SPACES. Lo Spazio dei Diritti. Rapporto
della ricerca. Spaces, Regione Toscana.
– Madonia T. (2010), “L’individuo forgiato dalle ‘prove’: il fine vita nella modernità turca”, in
Bontempi M.,Maturo.A.,(Eds), SoluteeSalvezza. lconfini mobilitrasferedellavita, Franco
Angeli, Milano.
– Book Review of ‘Global Challenges for Leviathan’ by Furio Cerutti, Humana.Mente, 1-2,
January 2010. Available online at
http ://www. h u man a mente.eu/PDF/lssu e 12 BookReview M adon ia. pdf (03/10).
– Madonia T. (2010) ‘Europa e Turchia: scontro di civiltà o incontro di democrazie?’,
SocietùMutomentoPolitico,l. (1).
Formazione come formatore
– “Coaching: investing in the future!” (szklarska Porqba, Poland, tt-Lg August 2015)
“Basic coaching competences and coachingtools, to practice individualcoaching”
– Centro Documentazione Educativo – (Cesena, Novembre 2OL4 – Gennaio 2015)
MEDIAZIONE DEI CONFLITTI FRA PARI E MEDIAZIONE PEDAGOGICA.
-“”TO Empower through Experience” (Sremski Karlovci, Serbia, tl-20 January 2OL4l
“TO Empower through Experience” is focused on developing competencies of youth workers in facilitating experiential learning for young people. The training is designed to be practical and based on participant’s own journey through experiential learning.
– “ONE 2 ONE. Supporting learning face-to-face” (Sofia, BG, Settembre 2013)
The main idea of the One 2 One training course is to empower youth workers – and equip them with the competences needed – to work individually with young people in order to support their learning processes.
– “S.T.E.R’ (Socio-therapy, theatre, empathy and rhythm) (Lublin, PL, Aprile 2OL2l.
Theater; sociotherapy, rythm and empathy concentrated communication as approach in work with youngsters especially those having difficulties with proper functioning in group of their peers.
– Youth Democracy Project (Sofia, BG, Marzo 2OtLl
To explore the added value of Youth Democracy projects for the local community, to acquire
project management and communication competences, to develop understanding about the
principles of youth participation.
– The Power of Non Formal Education (Antalya, TK, Febbraio 2009)
Principles and methods in empowering young people as real actors of the society (from local to Europe).
Mooc (www.cou rsera.org)
May 201-3 – Statement of accomplishment: Know Thyself (Philosophy of self-knowledge|
March 2014 – Statement of accomplishment: lntroduction to Communication Science
Lingue
lnglese: IELTS, effettuato a Pisa, in data OL/FEB/201-4. OVERALL BAND SCORE 7. Listening
6.0, Reading 9.0, WritingT.0, Speaking 6.5
Francese: B1-
Titoli culturali:
Membro del Forum dei Problemi della Pace e della Guerra (2072-2073)
M emb ro del I’ ESA (Eu ropean Sociologica I Association ) (2011-)
Membro dellAlS (Associazione ltaliana Sociologia) (20L0)
Membro del Comitato Scientifico della Fondazione Ernesto Balducci (2005-2008)