Erasmus+ e Europa per i Cittadini: cosa fare e come accedere ai finanziamenti 2020
Mercoledì 18 dicembre 2019 – h. 15:00-19:15
c/o PoieinLab-Ricerca Sociale
Via Verdi 8, 51100 Pistoia
Ingresso Libero
Erasmus+ è il programma dell’UE per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport in Europa: una grande opportunità per le scuole, una cruciale esperienza di studio e di lavoro per gli studenti, una reale possibilità per una nuova Europa.
Il 2020 è l’ultimo anno della programmazione comunitaria avviata nel 2014: si stanno quindi avvicinando le ultime opportunità di accedere a contributi anche per progetti centrati sulle tematiche previste dai bandi “Erasmus+” e “Europa per i cittadini”
Con “Europa per i Cittadini, l’Unione Europea
intende invece promuovere un maggior coinvolgimento
dei suoi abitanti nello sviluppo di una nuova
cultura democratica e sociale e di istituzioni ancora più
rappresentative e vicino ai bisogni delle persone, attraverso la presentazone di progetti che prevedano la partecipazione attiva dei cittadini, la promozione della storia e dei vaori condivisi dell’Europa e la maturazione di un senso di appartenenza all’Unione
Ne presenteremo e discuteremo caratteristiche e scadenze con Istituti scolastici di ogni ordine e grado, soggetti no profit, Enti Locali ed organizzazioni di categoria, cercando di individuare concretamente risposte comuni a bisogni condivisi, ed avviando percorsi di progettazione realmente partecipata e mirata pur nel poco tempo ancora disponibile.
Dato il livello estremamente operativo dell’incontro, si prevede un numero massimo di 15 partecipanti, con eventuale ripetizione dell’esperienza nel mese di Gennaio 2020 in caso di superamento del numero di prenotazioni: chi fosse interessato, deve quindi iscriversi registrandosi attraverso il modulo sottostante entro le ore 24 di Lunedì 16 dicembre o tramite messaggio e-mail all’indirizzo info@poiein-lab.eu con, in oggetto la dicitura “Iscrizione Workshop Erasmus+ e Europa per i cittadini: 18 Dicembre 2019” e, nel testo, Nome e Cognome e richiesta di iscrizione e – in caso di rappresentanza – Ente di afferenza e ruolo ricoperto.
Iscrizione
Programma dei lavori
15-15.15 Registrazione dei partecipanti
15:15-15:30 Presentazione dell’incontro – Filippo Buccarelli, PoienLab
15:30-16:30 Presentazione dei Programmi Erasmus+ e Europa per i Cittadini: caratteristiche, priorità, modalità e scadenze – Giacomo Signorini, Server – Marco Restano Magazzini, Promo p.t.
16:30-16:50 Coffee break
16:50-17:50 Workshop sul programma comunitario
17:50-19:00 Analisi delle ipotesi progettuali emerse
19:00-19:15 Conclusione dei lavori
Per ulteriori informazioni:
PoieinLab Associazione, tel. 0573 24188; Cell. 335 6747608; 333 6701889, 329 9091677
email: info@poiein-lab.eu
Due parole su Erasmus+
Obiettivo generale
L’obiettivo generale del programma è contribuire al conseguimento degli obiettivi stabiliti dalla strategia Europa 2020 in materia di istruzione, nonché al conseguimento degli obiettivi del quadro strategico per la cooperazione europea nell’istruzione e nella formazione (ET2020) e del quadro rinnovato di cooperazione europea in materia di gioventù (2010-2018), così come allo sviluppo sostenibile dei Paesi terzi nel settore dell’istruzione superiore e allo sviluppo della dimensione europea dello sport, in particolare di quello a livello amatoriale.
SETTORI: A) ISTRUZIONE E FORMAZIONE – B) GIOVENTU’
1. Azione chiave: Mobilità individuale ai fini dell’apprendimento
2. Azione chiave: Cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone pratiche
3. Azione chiave: Sostegno alle riforme delle politiche
PROPOSTE SPECIFICHE 2020
1. Cittadinanza attiva dei giovani 2. Sperimentazione di politiche europee 3. Inclusione sociale 4. Centri di eccellenza professionale
SETTORE: SPORT
Azioni
– Progetti in partenariato
– Eventi sportivi europei non commerciali che coinvolgono molteplici Paesi del programma
– Sviluppo della base di conoscenze per la definizione delle politiche del settore
– Promozione del dialogo con le parti interessate europee
Due parole su Europa per i cittadini
Obiettivo generale
Il programma intende contribuire alla comprensione dell’UE e a promuovere la cittadinanza europea. In particolare, i suoi obiettivi specifici sono:
– sensibilizzare alla memoria, alla storia, ai valori comuni e alle finalità dell`UE, stimolando il dibattito, la riflessione e la creazione di reti;
– incoraggiare la partecipazione democratica e civica dei cittadini a livello dell’Unione, permettendo loro di comprendere meglio il processo di elaborazione delle politiche dell`UE e creando condizioni propizie all`impegno sociale e interculturale nonché al volontariato a livello europeo.
Asse 1. Memoria europea
Asse 2. Impegno democratico e partecipazione civica
Misura 1. Gemellaggio di città
Misura 2. Reti di città
Misura 3. Progetti della società civile