Dic 18

ONP di lotta e di governo

Tags:

di Giovanni Paci

pubblicato su UIDU – il network socialmente utile

Qual è lo specifico di una organizzazione non profit?
Una risposta minimalista è che questa tipologia di impresa non mette al primo posto il profitto ma l’utilità sociale. Il profitto non porta dividendi economici per i soci ma è utilizzato per aumentare i dividendi “sociali” a disposizione della collettività. Questa però è una risposta insoddisfacente per chi, come me, crede che il “fare profitto” non sia nemmeno l’obiettivo principale dell’impresa for profit, almeno che essa non sia utilizzata strumentalmente a meri fini speculativi.

Il fine principale dell’azienda tradizionale è fare prodotti e servizi utili e di buona qualità, in grado di soddisfare bisogni importanti per le persone.
Da questo punto di vista, un’impresa for profit che contribuisca a soddisfare tali bisogni, con prodotti e servizi ben fatti, contribuisce al benessere sociale facendo la sua parte. Ciò che contraddistingue fortemente l’impresa non profit è la sua doppia natura di soggetto economico, inserito nella logica della domanda e dell’offerta prodotta dai bisogni, frutto delle attuali condizioni sociali e, allo stesso tempo, agente di cambiamento capace di prefigurare e cercare di raggiungere nuovi assetti e nuovi modelli di convivenza civile.

Questa doppia natura, sintetizzata con l’espressione del titolo di questo contributo, può anche essere resa dicendo che le ONP hanno una doppia missione: una economica, produttiva, e una politica, di denuncia.
Le ONP nascono e prosperano, spesso, proponendo modalità di produzione caratterizzate da sostenibilità, attenzione alle ricadute sociali, rispetto dei diritti, attenzione al benessere individuale e sociale, cercando di dimostrare che si può creare ricchezza senza ridurre i lavoratori e i cittadini a meri consumatori passivi che pascolano brucando ogni giorno il prato da altri seminato, senza domandarsi il senso del loro brucare.
Questa dimensione, importante, corre però il rischio, tipico è il caso dei servizi di welfare ma non solo, di essere poco incisiva, se non di legittimare l’esistente, nel momento in cui non si pone anche l’obiettivo di far diventare i principi, su cui si basa la propria azione, idee di cambiamento sociale vincenti.
Per non limitarsi a un ruolo di pura testimonianza di un altro mondo possibile, un mondo in miniatura a dimensione della propria impresa o del proprio mondo produttivo, è indispensabile che le ONP si facciano promotrici di nuova cultura, diventando interlocutori critici e severi delle forze politiche, economiche e sociali che hanno il compito di produrre cambiamento per l’insieme della società. Con una mano fare, con l’altra denunciare, segnalare le distorsioni del sistema, pretendere strategie e risultati in questa direzione.

Per raggiungere questo obiettivo, è indispensabile che le ONP conservino un certo grado di indipendenza e autonomia dai diversi tipi di potere e imparino a produrre cultura, cioè a trasformare il proprio fare in riflessione e in condivisione del sapere. E’ necessario che oltre ai dividendi sociali sappiano produrre dividendi di consapevolezza sui meccanismi che producono i bisogni a cui le ONP rispondono. E se questi meccanismi sono ingiusti e producono malessere e sofferenza o alienazione, con una mano, quella di governo, porvi rimedio con competenza, con l’altra, quella di lotta, contribuire a modificarli in modo che sofferenza e alienazione abbiano sempre meno cittadinanza.

L’indipendenza non è facile da conquistare e ancora meno da mantenere. Lo si fa facendo bene il proprio mestiere, i propri prodotti e i propri servizi, in modo che le persone imparino ad apprezzarli e a servirsene.
Lo si fa collaborando con il settore pubblico e quello privato senza diventare dipendenti dai finanziamenti dell’uno e dalle logiche puramente mercantili dell’altro. Lo si fa mantenendo dritta la rotta di un modo diverso di fare impresa.
E provando anche a essere protagonisti attivi del cambiamento.

No comments yet.

Leave a Comment

reset all fields

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.