Percorsi formativi – in modalità webinar – rivolti ai docenti. Identificativo Sofia: 50887
Per ragioni legate al grande carico di lavoro di molti Docenti (e non) comunque interessati – dovuto a questo anno così anomalo e per vari aspetti drammatico – il Corso Paideia 4.0 inizierà il 1° Febbraio 2021, secondo i calendari visibili qui sotto
Nel quadro delle nuove indicazioni normative circa l’insegnamento dell’Educazione Civica nelle scuole di ogni ordine e grado (L. n. 91/2019) ed alla luce del DM 39/2020 e relative Linee guida in materia di Didattica Digitale Integrata e di aggiornamento e sviluppo delle competenze informatiche (ex informatica DigCompEdu4), l’ITSE “Aldo Capitini” di Agliana (PT) – in collaborazione con PoieinLab Ricerca Sociale – Istituto convenzionato con il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Firenze (https://www.poiein-lab.eu/; https://www.labcambio.unifi.it/) – organizza un programma formativo dal titolo Paideia 4.0.
Il percorso corrisponde alle richieste che le norme assegnano ai singoli istituti scolastici o agli ambiti. È articolato in tre moduli e sarà tenuto utilizzando la piattaforma Google Suite che molti insegnanti già conoscono ed utilizzano per la DAD.
In linea con gli obblighi formativi di cui alle norme citate, il corso approfondisce le tre tematiche sotto elencate utilizzando metodologie didattiche innovative, secondo il principio del learning by doing, e utilizzando gli strumenti digitali tipici della DDI. In tal modo i docenti potranno acquisire familiarità verso i nuovi metodi, in quanto fruitori degli stessi, interagendo con noi durante gli incontri formativi.
1° Modulo: Assetto costituzionale italiano e architettura istituzionale dell’Unione Europea
Contenuti: Aspetti giuridici, culturali ed istituzionali della Carta costituzionale italiana nel quadro del suo assetto attuale e degli organi e politiche dell’Unione Europea. Focus sui nuclei fondativi evidenziando le correlazioni fra i principi fondamentali ed i principali diritti inviolabili e doveri inderogabili sanciti costituzionalmente ed i conflitti fra diritti soggettivi, che offriranno ottimi spunti di dibattito fra studenti. La discussione, guidata e informata, è un metodo didattico essenziale per far lezione sui temi della cittadinanza attiva, in un approccio laboratoriale attivante e di grande valore etico. Sarà mostrato come tutto ciò è possibile anche nella DAD. Una lezione sarà dedicata alla dimensione cognitiva delle emozioni e alla loro influenza ambivalente nella sfera pubblica. Paura, rabbia, vulnerabilità quali elementi incidenti su assetto democratico e costituzionale
2° Modulo: Sviluppo territoriale, sostenibilità ambientale e inclusione socio-economica e culturale
Contenuti: Economia, società e sviluppo territoriale ecologicamente e socio-culturalmente sostenibile; impresa e generazione di valore sociale: profitto, cooperazione, lavoro al servizio delle persone e delle loro comunità; vecchie e nuove disuguaglianze: fragilità, disaffiliazione e lotta alle povertà al tempo della pandemia. Un primo focus sarà dedicato al rapporto fra modi di produzione e consumo ed equilibri ecosistemici e un secondo focus approfondirà la relazione fra crescita economica e qualità del lavoro.
3° Modulo: L’educazione digitale e la democrazia al tempo dei Social
Contenuti: Per un’ecologia della comunicazione informatica: logiche dei media digitali; processi e meccanismi dell’incontro, della discussione e dell’argomentazione sui social network; fake news, fact checking e partecipazione informata. Un focus sarà dedicato al peso delle emozioni nella comunicazione all’interno dello spazio virtuale (cyber community, chiusure di gruppo, radicalizzazione e hate speech) e secondo agli strumenti di contrasto di nuove forme di violenza come il cyberbullismo, il revenge porn, il cyber flashing.
I tre moduli del corso – attivabili singolarmente – avranno la durata di 20 ore di formazione ciascuno, fra lezioni sincrone e attività asincrone, e saranno tenuti da docenti e ricercatori universitari in Scienze Sociali e da formatori esperti in discipline quali Sociologia, Psicologia, Antropologia, Economia, Diritto, Scienze della Comunicazione, Informatica, in un’ottica formativa esperienziale conforme alle modalità di insegnamento che si intendono sviluppare, dunque con un’impostazione pratica e laboratoriale (n. 6 ore di didattica frontale, n. 14 ore di e-learning e auto-apprendimento).
Il Corso è inserito su piattaforma Sofia
Costi di iscrizione: Carta del Docente o bonifico su IBAN ITSE “Aldo Capitini” di Agliana (PT)
Certificazione finale dei Crediti Formativi maturati in funzione delle ore svolte
Tariffe di iscrizione:
Iscrizione ad un solo modulo, qualunque esso sia: € 50; – Codice Sofia: 74845
Iscrizione a due dei tre moduli: € 90 – Codice Sofia: 75050
Iscrizione a tutti e tre i moduli: € 125 – Codice Sofia: 75051
1° Modulo: preiscrizioni entro Venerdì 29 Gennaio 2021
2° Modulo: preiscrizioni entro Venerdì 19 Febbraio 2021
3° Modulo: preiscrizioni entro Venerdì 12 Marzo 2021
PROGRAMMA PAIDEIA 4.0 – FEBBRAIO-APRILE 2021 – da scaricare in formato PDF
Per informazioni:
e-mail: d.fedi@aldocapitini.edu.it; filippo.buccarelli@unifi.it; f.buccarelli@poiein-lab.eu
Cell. 329 9091677
Modulo di preiscrizione/perfezionamento dell’iscrizione online per i corsi Paideia 4.0:
PoieinLab
Via Verdi 8 51100 Pistoia
Phone: +39 0573 24188
Email: Associazione: info@poiein-lab.eu | Srl: impresa@poiein-lab.eu
Follow us: