Eventi

Lungo la filiera del lavoro di ricerca sociale, il momento della restituzione è di fondamentale importanza. Le conoscenze che si producono si rivelano affidabili solo nella misura in cui esse assumono, agli occhi dei soggetti studiati, rilevanza e significato. Non solo, ma quello sociologico è un sapere riflessivo. Sia nel senso che, soltanto se rientra nei circuiti di comunicazione sociale, ha la possibilità di provare l’adeguatezza delle proprie chiavi interpretative e di rigenerarsi sotto forme di nuove domande e occasioni di accrescimento. Sia nel senso che esso che esso raggiunge il suo scopo nella misura in cui costituisca per le persone una risorsa per capire meglio il mondo in cui vivono e per rafforzare così la loro capacità di autodeterminazione.
  • Incontri: convegnistica, workshop, percorsi seminariali, simposi
  • Fotogrammi di socievolezza: rassegne cinematografiche, mostre d’arte visiva, pièce teatrali (la vita sociale come rappresentazione), musica e concerti (i suoni della socialità)
  • L’arte della città: animazione territoriale (storia, valorizzazione, studi di riqualificazione urbana di frazione e quartieri), graffi e interstizi (street art e civilizzazione degli spazi)
  • Scuola di sociologia: moduli di supporto alla didattica, stage e tirocini in alternanza scuola/lavoro, formazione e sostegno di curricula in scienze sociali e psico-pedagogiche

GUARDA I NOSTRI PROGETTI