Ricerche indagini sondaggi

PoieinLab è una struttura di ricerca sui principali cambiamenti sociali, economici e culturali che investono un territorio e che costituiscono dunque una sfida costante sia alla comprensione dei meccanismi di funzionamento e dei processi di mutamento della vita sociale, sia alla capacità di governo e di progettazione politica delle classi dirigenti, pubbliche e private.

Gli strumenti con cui Poieinlab lavora − in una chiave interdisciplinare e in un’ottica di analisi comparata − sono quelli delle scienze sociali (sociologia, economia, storiografia, antropologia, psicologia sociale), e l’obiettivo − nella più autentica tradizione applicativa di queste discipline − è quello di mettere a punto un sapere per il fare che consenta a quanti lavorano nel sociale (responsabili istituzionali di governo, dirigenti di amministrazioni pubbliche e private, imprenditori, dirigenti di associazioni e organizzazioni della società civile) di disporre non solo di dati aggiornati sullo stato delle cose ma anche di plausibili chiavi interpretative dei fenomeni con cui sono chiamati quotidianamente a confrontarsi.

PoieinLab svolge dunque − in un continuo rimando fra elaborazione teorica e ricerca empirica e tra questi due momenti di costruzione della conoscenza e i suoi fruitori ed utilizzatori − attività di indagine sul campo e di riflessione scientifica al servizio di cittadini, istituzioni, imprese, organizzazioni e associazioni consapevoli, oltre che dei loro particolari interessi, anche della responsabilità sociale del loro ruolo, e perciò convinti che l’efficacia ed efficienza di ogni intervento sulla realtà non possa prescindere da un suo approfondimento il più possibile disinteressato, autonomo e metodologicamente fondato in modo rigoroso.

I principali ambiti di studio sono pertanto quelli delle trasformazioni nel tessuto sociale e produttivo di una società locale, nonché dei cambiamenti negli orientamenti valoriali e nelle opinioni della collettività che la compone o di sue specifiche componenti sociografiche. In particolare ci occupiamo di:

  • Reti di solidarietà primarie e secondarie: famiglie; associazioni e organizzazioni della società civile; circuiti scolastici, educativi e culturali;
  • Sistemi economici e mercati del lavoro: tessuto imprenditoriale, sua composizione settoriale e suoi mutamenti di breve e lungo periodo; politiche di sviluppo territoriale e politiche attive per l’occupazione; Terzo Settore ed imprenditoria sociale; disuguaglianze sociali, processi di vulnerabilità e di marginalizzazione, meccanismi di mobilità sociale; flussi migratori e integrazione sociale; diritti di cittadinanza e nuove strategie di inclusione;
  • Valori, identità, sfera pubblica: stili di vita e di consumo; media, comunicazione, modelli culturali; cultura politica e orientamenti elettorali; cultura del lavoro, cultura d’impresa, climi organizzativi.

GUARDA I NOSTRI PROGETTI

Chiedi un preventivo per un sondaggio