E voi, quanta cultura producete?
di Giovanni Paci (PoieinLab)
L’altro giorno guardavo una vecchia puntata di ‘The Newsroom’. Il conduttore Will McAvoy (Jeff Daniels) intervistava un’attivista del movimento ‘Occupy Wall Street’ che, nella fiction, era ai suoi albori. Con fare tra lo snob e il paternalistico, il vecchio conduttore scafato incalzava la giovane attivista, sempre più in difficoltà, proponendo continuamente obiezioni che potevano essere condensate in due semplici considerazioni: come potevano pensare di aver successo senza un leader e senza una prospettiva politica che traducesse in legge, e quindi in consenso, e quindi in politica, le idee e le critiche discusse in miriadi di dibattiti, assemblee, cortei, manifestazioni, workshop e chi più ne ha più ne metta?
La questione, e il dilemma che essa contiene, è eterna e riguarda la sempiterna, appunto, lotta tra l’idealità e la possibilità, tra il fare cultura e il fare politica, tra la radicalità e il compromesso. Per deformazione professionale mi è venuto immediatamente da tradurre questo dilemma all’interno del mondo del terzo settore che costituisce, se vogliamo, un tentativo imperfetto di coniugare cose che tra loro sono sempre state tenute separate nella pratica, sebbene da sempre agognate nella discussione e nell’elaborazione teorica di chi non si accontentava delle realtà com’erano ma provava a immaginare come potevano essere – per rielaborare un famoso e abusato detto del buon Robert Kennedy che di questa dicotomia, quasi paradossale, è stato, ahimè, concretamente vittima.
Continua la lettura su The Way, Blog collaborativo sul terzo settore
Nine-Eleven. Quando la Storia incontra le storie. Teresa Kong racconta a PoieinLab un pezzo della sua storia
E’ sempre difficile commemorare un giorno come oggi che si è impresso nella storia collettiva dell’intera umanità, sono passati quattordici anni dall’attacco alle torri gemelle e nel ricordarlo si potrebbe rischiare di diventare banali; sono stati scritti e si scriveranno fiumi di parole su quell’ evento così importante. Da allora il terrorismo è diventato un fenomeno ancora più radicalizzato, più raffinato nei mezzi, più nascosto, più brutale, ramificato ma purtroppo ancora da sconfiggere. PoieinLab vuole ricordare questo giorno attraverso una testimonianza diretta, rilasciata da una sopravvissuta, un’ amica dell’associazione ed esprimere attraverso le sue parole un augurio di convivenza pacifica tra popoli diversi. Il testo qui pubblicato, raccolto per Poieinlab da Federica De Nisco, sarà letto all’interno dell’iniziativa ‘Vigil for Peace‘ che si svolgerà, a partire dalle ore 18, in Piazza della Signoria a Firenze, in occasione del 14esimo anniversario dell’11 settembre.
Nine-Eleven. Lavoravo al World Trade Center, al 23° piano della torre sud, la seconda a essere stata attaccata. Erano circa le 9:10 del mattino e mi trovavo in ufficio. All’improvviso ho visto un mucchio di carte sollevarsi e mi sono chiesta perché c’è della carta stampata in aria? Forse c’è il World Baseball Series e quando una squadra vince vengono tirati in aria i biglietti, un po’ come usano fare i brokers alla borsa. Non sono una fanatica sportiva e probabilmente, ho pensato, mi sono persa qualcosa. Ho sentito poi delle discussioni nel trading floor e dalle finestre dell’edificio ho potuto vedere un’ala nera affumicata di un aereo conficcata nella torre di fronte. Ho pensato che si trattasse di un incidente, che fosse un piccolo aereo e che avesse avuto un guasto. Mi sono comunque subito decisa di andare a casa perché molte persone della mia ditta lavoravano al World Trade Center qualche anno prima quando c’era stata una bomba nel garage sotterraneo e sapevo di trovarmi in un luogo che rappresentava un grande simbolo e quindi mi sono decisa subito a lasciare l’ufficio. Mi sono tolta le scarpe con i tacchi alti, ho indossato quelle da ginnastica, ho preso la borsetta verde e ho sceso le scale con altre due mie colleghe. Non abbiamo corso ma siamo scese con un passo molto regolare e ci sentivamo abbastanza tranquille.
2015 | Il mercato del lavoro nella piana pistoiese
Convegno: Alla ricerca del lavoro perduto. Idee sul lavoro che cambia
Introduzione
L’attuale crisi economica si sta manifestando come crisi che attraversa diversi ambiti del vivere comune e che pone interrogativi sul futuro del lavoro e del modo di intendere l’esperienza lavorativa in una società mondiale sempre più interrelata. La crisi sta manifestando i limiti di un sistema non solo economico ma di pensiero che ha segnato gli ultimi decenni.
Il processo di finanziarizzazione dell’economia e le disuguaglianze e le ingiustizie che questo sta producendo a livello mondiale aprono a una considerazione riguardo alle possibili alternative a questo modello in grado di rimettere al centro la questione del lavoro. In modo particolare la crisi pone una occasione propizia: quella di fermarsi e di interrogarsi, di riflettere e confrontarsi insieme. Si tratta di pensare alla plausibilità e alla possibilità di nuovi modelli di vita economica, di nuovi stili di vita e di cambiamenti significativi nell’ambito delle politiche del lavoro.
L’economia toscana secondo Bankitalia
La Banca d’Italia ha aggiornato a Novembre 2012 la consueta analisi congiunturale sull’economia della Regione Toscana. Di seguito la sintesi rilasciata dall’Istituto.
Nel primo semestre dell’anno in corso il quadro congiunturale si è ulteriormente deteriorato: alla flessione della domanda delle famiglie e delle imprese si è aggiunto il rallentamento della domanda estera.
Gli indicatori relativi al settore industriale (ordinativi, produzione e fatturato) sono tornati a scendere in misura sostenuta. Quasi la metà del campione di imprese intervistato dalla Banca d’Italia ha indicato per i primi nove mesi un calo del fatturato nominale. La spesa per investimenti prevista nell’anno, già storicamente contenuta, sarà rivista al ribasso da un terzo delle imprese. Nelle costruzioni la situazione rimane particolarmente difficile, sia nell’edilizia abitativa sia nelle opere pubbliche. Nei servizi una marcata flessione ha interessato le vendite al dettaglio; si sono ridotti i flussi turistici e la movimentazione delle merci.
Le vendite nominali all’estero, ancorché in decelerazione, hanno continuato a salire più che nel complesso del paese. Il maggior contributo alla crescita è nuovamente provenuto dai metalli preziosi, mentre vi è stato un deciso rallentamento del sistema della moda.
Il rapporto di Bankitalia sull’economia delle regioni italiane
Bankitalia ha appena pubblicato l’aggiornamento autunnale del rapporto “L’economia delle regioni italiane. Dinamiche recenti e aspetti strutturali, novembre 2012”. Di seguito riportiamo il comunicato e il documento.
L’aggiornamento autunnale del rapporto L’economia delle regioni italiane si compone di due parti: la prima analizza le dinamiche più recenti della congiuntura nelle quattro aree territoriali del Paese; la seconda presenta alcuni approfondimenti monografici.
Nel corso dei primi nove mesi del 2012 i livelli produttivi, in contrazione in tutta Italia, si sono riportati nel Mezzogiorno sui livelli minimi della primavera del 2009, dove ha influito la maggiore dipendenza dagli andamenti della domanda interna. Nel resto del Paese la dinamica del prodotto ha ancora continuato ad avvantaggiarsi del contributo positivo delle esportazioni. Anche le esportazioni del Centro, che erano aumentate in modo consistente per nove trimestri consecutivi, hanno ristagnato nella prima parte dell’anno. Sono calati ovunque nel 2012 il fatturato e la redditività delle imprese italiane della manifattura e dei servizi.
Nel primo semestre del 2012 il tasso di disoccupazione è cresciuto di circa 2 punti percentuali al Centro Nord e di quasi 4 nel Mezzogiorno, anche per il forte aumento dell’offerta di lavoro. L’occupazione si è leggermente contratta in tutte le macroaree a eccezione del Nord Est, dove è rimasta stabile. Le ore di Cassa integrazione guadagni sono tornate a crescere, soprattutto al Centro e nel Mezzogiorno.
I prestiti bancari alle imprese sono diminuiti in tutte le macroaree, a fronte di una sostanziale stazionarietà di quelli alle famiglie. Vi ha influito soprattutto la riduzione della domanda di credito; le condizioni di offerta delle banche in tutte le aree del Paese sono divenute meno rigide.